Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
09 gen 2001L’Unione degli Italiani nel Mondo chiede l’intervento di Danieli

ROMA – Dopo l’approvazione definitiva della legge n. 379/00 del 14 dicembre scorso, che riconosce ai discendenti dei trentini emigrati prima del 1920 il diritto di acquisire la cittadinanza italiana, la UIM, Unione degli italiani nel mondo, ha inviato una lettera al sottosegretario agli Esteri Franco Danieli, perché si estenda il diritto di cittadinanza ai figli dei connazionali nati dopo il 1947 e residenti nei territori ceduti alla ex-Jugoslavia.L’intento della lettera è che Danieli si impegni personalmente a proporre al il caso al Governo. “Pur consapevole delle differenze esistenti – ha scritto il segretario generale della UIM Franco Fatiga – non vi è dubbio che tra i due casi vi sia è un comune denominatore: l’ingiustizia manifesta di non potersi dichiarare jus sanguinis cittadini italiani”.


 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati