Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
19 set 2002Franco Narducci scrive al Presidente Berlusconi: il governo mantenga gli impegni

- ROMA - Il Segretario Generale del CGIE Franco Narducci, ha inviato al Presidente del Consiglio ed al Ministro per gli italiani nel mondo, una lettera per ribadire l’esigenza di far fronte agli impegni assunti con le comunità di italiani all’estero. Nel sottolineare l’apprezzamento per l’ampia considerazione verso “l’altra Italia” che vi è stata nel documento di programmazione economica del governo Berlusconi, il Segretario Generale del CGIE invita il Premier a dare sostanza e rendere operativi gli impegni assunti dal governo. Potenziamento della rete diplomatica consolare, assistenza diretta ai connazionali che versano in stato di difficoltà soprattutto nei paesi dell’America Latina, estensione dei benefici per l’aumento delle pensioni minime anche ai connazionali titolari di una pensione INPS residenti all’estero, aumento degli stanziamenti per la promozione e la diffusione della lingua e cultura italiana (cap. 2493 – Spese per l’organizzazione di manifestazioni artistiche e culturali), maggior sostegno finanziario per gli Istituti Italiani di Cultura.
Questi i temi affrontati da Narducci nella missiva inviata al Presidente del Consiglio, che sono stati al centro della recente riunione del Comitato di Presidenza del CGIE tenutasi a Roma lo scorso 9 settembre. Un appello accorato in favore del potenziamento di una strategia valorizzante verso gli italiani nel mondo sempre di più protagonisti di un percorso di rivalutazione della propria identità e delle proprie radici. Ma anche un giusto riconoscimento verso quell’apporto significativo sulla bilancia economica del paese rappresentato dalle rimesse, dall’ampia rete commerciale sviluppata con l’Italia e dal turismo – soprattutto di ritorno – che vedono protagonisti i connazionali che vivono all’estero.
Sulla Legge Finanziaria, il CGIE, esprimerà il suo parere così come la legge prevede, ma intanto il Comitato di Presidenza dell’organo rappresentante delle comunità di italiani nel mondo esprime suggerimenti sulle direzioni in cui ridefinire le priorità anche a fronte delle nuove emergenze che si registrano sul versante della rete diplomatico consolare. “Spesso si accumulano ritardi dovuti alle carenze d’organico nelle sedi consolari” ribadisce Narducci, sottolineando il fatto che il potenziamento della rete informatica consolare non necessariamente deve produrre diminuzioni di organici, che spesso determinano condizioni problematiche negli uffici alle prese con le emergenze di crisi economiche nei paesi dell’America Latina, o di affollamenti caotici per le nuove esigenze dovute all’accordo Schengen in Europa.
Gli aumenti del fondo per l’assistenza diretta in campo sociale sono, una ulteriore priorità per la quale il Segretario Generale del CGIE chiede al Presidente una riconsiderazione dei fondi insufficienti, così come previsti, a far fronte all’allargamento della crisi economica in paesi come la Colombia, il Brasile, l’Uruguay ed il Venezuela dove sono a rischio milioni di famiglie di italiani e dove urgono interventi di sostegno a tutto campo: dagli interventi diretti dei consolati su casi di emarginazione, indigenza od improvviso stato di difficoltà, al mantenimento di quelle strutture sanitarie italiane che rischiano di essere spazzate via dalle contingenze economiche in cui si trovano i paesi di quest’area. La richiesta è di incrementare il fondo del capitolo 3121 di ulteriori 5 milioni di euro per sopperire all’allargamento a questi paesi delle drammatiche circostanza vissute in Argentina dai nostri connazionali. Un segno di stima e di rispetto per il sacrificio di tutti gli italiani nel mondo, ben poca cosa rispetto a quanto, in termini di valore aggiunto, rappresentano gli stessi per l’Italia.



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati