Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
17 gen 2003MINORI CONTESI / Risolto un altro caso:Tremaglia incontra la piccola Laila Krais

- ROMA – Il Ministro per gli Italiani nel Mondo, On. Mirko Tremaglia, ha ricevuto alla Farnesina la signora May Zreik e la piccola Laila Krais, di 10 anni. La bambina ha raggiunto la mamma in Italia dopo che, alla fine di giugno del 2001, il padre l’aveva condotta presso la zia paterna, in Libano, impedendole di rientrare in Italia. Nel settembre dello stesso anno la signora Zreik aveva sporto denuncia-querela presso il Tribunale di Roma nei confronti del marito per sottrazione di minore. Del caso si erano immediatamente interessati l’Ambasciata d’Italia a Beirut e il Ministro per gli Italiani nel Mondo, che si sono a lungo adoperati per ottenere il felice esito della vicenda. Dopo trattative lunghe e a tratti difficili, davanti al giudice italiano il padre, che secondo la legge musulmana avrebbe avuto potestà assoluta sulla piccola, ha acconsentito al rimpatrio della bambina e il suo affidamento alla madre.
Sono lieto – ha affermato il Ministro accogliendo la signora Zreik e Laila – che, ancora una volta, gli sforzi diplomatici abbiano contribuito ad abbattere barriere apparentemente insormontabili. I nostri sforzi vanno sempre in un’unica direzione: il bene dei bambini che, in casi simili, sono purtroppo le prime vittime». Proprio per questo, presso il Ministero degli Italiani nel Mondo, è stato costituito un Osservatorio ad hoc per monitorare i diversi casi ancora irrisolti e, soprattutto, lo stato delle relazioni con i diversi Paesi,in particolare quelli europei, alla luce delle convenzioni internazionali. Dobbiamo impedire – ha sottolineato il Ministro – che anche l’Europa, a dispetto della Convenzione dell’Aja sui diritti del fanciullo, resti macchiata da simili drammi.
Grazie all’intervento del Ministero, in questi mesi, sono stati brillantemente risolti i casi di Omar (Egitto), Iman (Siria), Sara e Nour (Tunisia).















 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati