Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
31 ago 2002E’ morto Lionel Hampton. Il jazz con lui ha perso l’ultimo testimone dell’epoca

NEW YORK - E’ morto Lionel Hampton. Aveva 94 anni. Da ricordare gli incontri con Armstrong e Goodmann, la sua carriera da solista, un virtuosismo funambolico tra ritmo e dolci ballads. Qualunque cosa sia stato il jazz, con lui ha perso l’ultimo testimone dell’epoca d’oro di una musica che ha illuminato di sé il Novecento.

Lionel e l’Italia
Nel 1968 il jazzista fu ingaggiato dal festival di Sanremo per “ripassare” al vibrafono tutti i motivi in gara: tra cui «Canzone per te», «Deborah» e «Mi va di cantare» affidata a sua maestà Armstrong; nel ’95 partecipò all’omaggio al Mercadante di Napoli per i 75 anni di Carosone, duettando col maestro partenopeo sulle note di «Tea for two» e «’O sole mio»; in repertorio aveva «Volare» e «A chapel in Sanremo», versione americana di «Munasterio ’e Santa chiara».
Tra i suoi dischi migliori «Shufflin’ at the Hollywood», «Stardust», «Jumpin’ at the Woodside» (con Stan Getz) e «Vibraphone blues», mentre tra le incisioni degli ultimi anni si segnalano collaborazioni con Stevie Wonder, Chaka Khan, Wynton Marsalis e Red Hot Chili Peppers. Il suo inno personale era «Flying home», sorta di pre-rock and roll: nel ’42, all’Apollo di Harlem un fan si getto dalla balconata convinto davvero di poter decollare al suo ascolto. Un episodio da cui Earl Hines trasse «Second balcony jump».




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati