Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
14 gen 2005POLITICA / BERLUSCONI, FUCCI: 'POLEMICA STRUMENTALE E FAZIOSA' 'Ho pubblicamente condannato l'aggressione al presidente del Consiglio con un comunicato del 2 gennaio scorso'. Castelli: 'Mi riservo di assumere iniziative'

(Italia Estera) - ROMA - 'Ho pubblicamente condannato l'aggressione al presidente del Consiglio dei Ministri con un comunicato del 2 gennaio scorso'. Cosi' Carlo Fucci, in una nota, risponde a quanti oggi hanno polemizzato su un sms scherzoso che invitava i destinatari a devolvere '10 centesimi per ricomprare il cavalletto al mantovano' e che il segretario dell'Anm avrebbe inviato ad alcuni magistrati. Fucci spiega di 'aver ricevuto, come mille altri, non richiesto, sulla mia utenza privata, il messaggio in argomento. Non dico altro -conclude- poich¿Â¿ non intendo alimentare una polemica strumentale e faziosa'.

Sulla questione e' intervenuto anche il presidente dell'Anm, Edmondo Bruti Liberati, il quale ha dato 'atto che il pensiero del collega Carlo Fucci, nettamente e univocamente espresso in una dichiarazione pubblica del 2 gennaio, e' quella della severa stigmatizzazione della aggressione'.

Il messaggio, in circolazione da quando il presidente del Consiglio ha subito l'aggressione il 31 dicembre a piazza Navona, ha scatenato un vero e proprio 'caso' politico al punto che il Guardasigilli, Roberto Castelli, si e' riservato di 'assumere iniziative' dopo aver letto una lettera di spiegazioni inviata da Fucci.

Informato della vicenda da alcuni magistrati, destinatari del messaggio, e' stato il capogruppo di An in Commissione Giustizia alla Camera, Sergio Cola, il quale ritiene 'inderogabile che sul caso intervenga urgentemente il capo dello Stato nella sua qualita' di presidente del Csm e che il ministro della Giustizia avvii un'immediata indagine alla fine di iniziative disciplinari'.


Il ministro della Giustizia Roberto Castelli ha detto in proposito: 'Appena ho appreso la notizia dello sconcertante messaggio sms inviato ad alcuni magistrati dal segretario dell'Associazione Nazionale Magistrati dott. Carlo Fucci, ho incaricato il capo dell'Ispettorato del Ministero della Giustizia dott. Giovanni Schiavon di accertare con l'interessato se tale sms fosse effettivamente riconducibile a lui. A quanto riferitomi dal dott. Schiavon, il dott. Fucci ha confermato di avere spedito il messaggio, aggiungendo di averlo inteso come uno scherzo.

Lo stesso dott. Fucci ha anche preannunciato l'invio di una lettera di spiegazioni in merito a questa vicenda. Mi riservo dunque di assumere eventuali iniziative dopo aver letto tale lettera, che al momento non mi e' ancora pervenuta'.

'Diffondere messaggi sms -aggiunge Castelli- e' infatti un metodo di comunicazione che puo' tranquillamente travalicare la natura strettamente privata del messaggio, per assumere evidenza pubblica se il messaggio stesso e' largamente diffuso'.

Chiede l'intervento di Ciampi anche il ministro per le Riforme, Roberto Calderoli. 'Non riesco ancora a credere che alcuni magistrati, e ancor peggio il segretario dell'Anm, possano aver preso un'iniziativa del genere -dice Calderoli-. Se i fatti fossero confermati, il presidente della Repubblica, quale presidente del Csm, e il ministro della Giustizia devono intervenire immediatamente. Va bene l'indipendenza della magistratura, ma se i fatti riferiti dalle agenzie fossero veri, ci troveremmo di fronte all'anarchia e ai deliri di onnipotenza che rendono questi signori ambientalmente incompatibili con il loro ruolo e la vita democratica del Paese'.

'Non si sa se ridere, piangere o indignarsi -commenta il coordinatore nazionale di Forza Italia, Sandro Bondi-. Si tratta per la verita' di un episodio che andrebbe chiarito fino in fondo, senza drammatizzare né sottovalutare '.


L'opposizione, al contrario, si schiera con Fucci e definisce 'pretestuosi' gli attacchi al segretario dell'Anm. 'I parlamentari della Cdl -dice il capogruppo dei Ds in commissione Giustizia al Senato, Guido Calvi- si svociano contro il segretario dell'Anm, che e' persona seria e rigorosa, evidentemente non sanno seguire l'esempio del loro premier. Questi attacchi sembrano un pretesto per riaprire lo scontro sui temi della giustizia, e della riforma dell'ordinamento giudiziario in particolare'.

Parla di un 'penoso maccartismo all'amatriciana', il parlamentare europeo del Pdci, Marco Rizzo. 'Gli spifferi di corridoio elevati al teatro della cronaca politica? La smettano e si occupino finalmente -afferma Rizzo- di cose serie. O si tratta, invece, per caso di una azione preventiva in vista degli scioperi annunciati dall'Associazione dei magistrati?'.

Per il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, 'sindacare anche le conversazioni private che avvengono fra i cittadini italiani (e tali sono anche i magistrati) e' un'altra prova di regime, oltre che una grave violazione della privacy'.



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati