Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
14 gen 2005VATICANO / Il Papa all’Angelus ricorda nel giorno dell'Epifania i bimbi morti nel maremoto e saluto il corteo storico dei magi

(Italia Estera) - CITTA’ DEL VATICANO - Nel giorno dell'Epifania il pensiero e la preghiera del Papa vanno alle "piccole vittime del maremoto in Asia", ma anche ai tanti bambini "vittime della fame e delle malattie, della guerra e del terrorismo, come pure i bambini rapiti, scomparsi o sfruttati per traffici ignobili". Giovanni Paolo II ha parlato durante l'Angelus in una piazza San Pietro affollata di fedeli ha poi detto: "I bambini sono il presente e il futuro della Chiesa".In precedenza di era svolto il corteo storico dedicato all'epifania, con l’arrivo dei magi dinanzi al presepe. Il papa ha anche inviato un saluto ai "fratelli e sorelle delle Chiese Orientali, che celebrano in questi giorni il Natale”

Il Papa – che è apparso in buona forma - ha ricordato che l'Epifania è anche la giornata dei bambini missionari: "Il bambini - ha detto - sono il presente e il futuro della Chiesa. Hanno un ruolo attivo nell'evangelizzazione del mondo e con le loro preghiere contribuiscono a salvarlo e a migliorarlo.

Il pensiero "riconoscente del Papa" è andato a "quanti si impegnano per la tutela dei piu' piccoli, in modo speciale alla pontificia Opera della Santa Infanzia. 'Chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso': ci aiuti Maria Santissima, che oggi presenta Cristo alle genti, ad adorarlo con animo di fanciulli". Giovanni Paolo II ha anche invitato tutti i giovani della Germania e del "mondo intero" a mettersi "spiritualmente in cammino" verso la prossima giornata mondiale della gioventù, in programma ad agosto a Colonia, "importante appuntamento per scoprire in Cristo, come i Magi, il volto di Dio".



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati