Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
28 gen 2005Lezioni di cucina salutare nella piccola Provenza

(Italia Estera) SALSOMAGGIORE - Mangiare sano: un sogno per chi conduce una vita frenetica in città. A volte non è solo il tempo da dedicare alla cucina che manca, ma anche le conoscenze per preparare piatti leggeri e gustosi. Una soluzione? Seguire le lezioni che si svolgono ogni sabato a partire sino al 26 giugno 2005 nel giardino botanico Gavinell di Salsomaggiore.
 
Nato 18 anni fa per volere dell’erborista Paolo Prampolini, l’oasi di dieci ettari è diventata una piccola Provenza italiana: sulle terrazze sono coltivate erbe officinali come timo, valeriana, menta, salvia russa, gelsomino, altea e persino una varietà di lavanda bianca. Tutte materie prime che verranno abbondantemente utilizzate nelle lezioni di gastronomia. Si inizierà con una parte teorica curata da un esperto della materia per poi passare nella grande e nuovissima cucina, dove gli alunni potranno mettere in pratica quello che hanno imparato grazie alle attrezzature professionali in dotazione.
 
Tutti insieme, perché l’ambiente è sufficientemente grande per accogliere 25 persone. Gli argomenti toccati vanno dai menù a base di fiori e foglie ai dolci sani, dalla cucina ayurvedica e macrobiotica ai piatti freschi e leggeri per l’estate. Ciascuna giornata si concluderà con un seminario di approfondimento su un tema specifico. Per scoprire che un’alimentazione corretta non vuol dire rinunciare al sapore.
 
Dopo il corso, conviene dedicarsi alla scoperta della piccola oasi emiliana: un paradiso terrestre che comprende un’erboristeria di 300 metri quadrati, la serra per la vendita delle piante, un’area espositiva con attrezzi e alambicchi e naturalmente il giardino. Da non perdere, la ricostruzione dell’Hortus Conclusus dove sono coltivate 54 piante officinali ideali per l’aromaterapia e l’anfiteatro verde dove spicca un possente ulivo secolare. Sì, perché la zona, già nell’antichità riconosciuta adatta a questa coltivazione, tornerà a produrre un olio pregiato. È solo una delle tante ricerche che Gavinell conduce in collaborazione con la Facoltà di Agraria e di Farmacia.
 
La giornata si può concludere con una concessione ai peccati di gola che non fanno male: un pranzo nel giardino botanico. Se poi decidete di trascorrere l’intero weekend nel “parco della salute”, ci sono tre camere: Melograno, Melissa e Calendula. Nomi che sono una profumata promessa di relax.
 
Prezzo di ogni lezione: 15 euro; pranzo nel giardino: 20 euro; prezzo pernottamento con prima colazione: 30 euro a persona.
Per informazioni: tel. 0524.578348; fax, 0524.580775; sito internet: www.giardinodellasalute.com
 
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati