Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
17 lug 2002Andrea Manzella, nuovo Presidente del Forum per gli Italiani nel Mondo

- ROMA - Il senatore Andrea Manzella e’ il nuovo Presidente del Forum per gli Italiani nel Mondo. E’ stato eletto all’unanimita’ dall’assemblea del Forum e prende il posto dell’on. Furio Colombo, che pur restando nella Presidenza, ha fatto presente l’impossibilita’ di continuare a ricoprire il piu’ alto incarico dell’organizzazione a causa degli onerosi impegni legati alla sua funzione di direttore de L’Unita’. All’on. Colombo e’ andato l’affettuoso ringraziamento dei presenti e dello stesso nuovo presidente.
Le ragioni della scelta del Sen. Manzella, richiamate dalla maggior parte degli intervenuti, attengono al suo alto profilo politico e culturale, all’esperienza internazionale maturata come parlamentare italiano ed europeo e come presidente della Commissione UE per l’America Latina e alla sua distanza da rigide logiche di partito, che gli consente di corrispondere con coerenza alla caratterizzazione aperta e pluralistica del Forum, che intende essere sempre di piu’ una casa comune di forze e personalita’ diverse della sinistra e del centro-sinistra.
Questa fisionomia e’ risultata, per altro, ancor piu’ evidente dalla composizione degli altri due organismi previsti dallo Statuto, la Presidenza e il Coordinamento, che hanno raccolto – in una dimensione internazionale – personalita’ che esprimono un ampio ventaglio di orientamenti culturali e di esperienze maturate nei piu’ diversi campi.
All’incarico di coordinatore e’ stato confermato il prof. Norberto Lombardi, che svolge questa funzione fin dalla fase costitutiva del Forum.

Oltre all’on. Furio Colombo, della Presidenza sono stati chiamati a far parte: Andrea Amaro (CGIL – CGIE); Aldo Amoretti (Presidente INCA); Maria Rosa Arona (Circolo E. Berlinguer – Buenos Aires); Giampiero Bonifazi (Presidente UIM); Gino Bucchino (Forum Toronto - Vice Presidente Area Anglofona CGIE); Adriana Buffardi (Assessore Regione Campania); Valerio Calzolaio (Deputato); Carmine Chiellino (Docente Universita’ Augsburg – scrittore); Elena Cordoni (Deputato – Commissione Lavoro); Rocco Curcio (Presidente Consiglio Lucani nel Mondo); Fedora Di Marco (CGIE Venezuela – Presidente COMITES Maracaibo); Franca D’Alessandro Prisco (Relatrice voto estero); Antonella Dolci (FAIS Stoccolma); Gianni Farina (Forum Parigi -Vice Presidente Area Europea CGIE); Annita Garibaldi (CGIE); Angelo Lauricella (ex parlamentare); Betty Leone (Segretario Sindacato Pensionati CGIL); Silvana Mangione (CGIE – New York); Luigi Marino (Senatore – Responsabile PdCI Italiani all’estero); Francesco Martone (Senatore Gruppo Verdi); Silvano Miniati (Segretario Sindacato Pensionati UIL); Dino Nardi (Presidente Commissione Affari Sociali CGIE); Michele Ottati (Presidente ACLI Belgio); Graziella Pagano (Senatrice – Commissione Scuola e Cultura); Marco Pezzoni (ex parlamentare); Marina Piazzi (Messico - CGIE); Gianni Pittella (Europarlamentare); Luigi Sandirocco (Presidente FILEF - CGIE); Pietro Schirru (CGIE – Sidney); Antonio Soda (Deputato – Relatore legge voto estero); Roberto Speciale (ex parlamentare – Presidente Casamerica); Valdo Spini (Deputato – Commissione Esteri); Leonardo Zanier (Ecap CGIL Svizzera); Mariella Zoppi (Assessore Regione Toscana).

Del Coordinamento fanno parte: Virginio Aringoli (ricercatore); Enzo Amendola (Presidente Iusy); Salvatore Augello (Segretario USEF); Silvia Bartolini (Consigliere Regione Emilia-Romagna); Alessandro Bagnulo (Direttore ARCI Cultura e sviluppo); Giuseppe Bea (Ufficio internazioanle EPASA); Antonio Bruzzese (Responsabile Esteri INCA); Claudio Cappellini (Responsabile Ufficio Internazionale CNA); Mario Castellengo (Presidente UIM); Beppe Crippa (Presidente Movimondo); Gianni Giadresco (PdCI); Nino Grazzani (pubblicista); Stefania Marcone (Responsabile Internazionale Lega Cooperative); Francesca Marinaro (ex europarlamentare); Eugenio Marino (Responsabile Informazione del Forum); Norma Mattarei (Caritas Monaco – Docente Universita’ Sociologia delle migrazioni); Daniele Marconcini (Segretario Mantovani nel Mondo); Claudio Micheloni (Presidente Colonie Libere Svizzera; Segretario Federazione Integrazione Migranti – CGIE); Fabrizio Morri (Responsabile Informazione DS); Lorenzo Murgia (V. Presid. Vicario Consiglio Toscani all’estero); Costantino Pacioni (Consigliere Regione Umbria); Vincenzo Pascale (Docente Universita’ New York); Claudio Pozzetti (Sindacato Frontalieri - CGIE); Antonio Ragonese (Responsabile Politiche Sociali ANCI); Mauro Sasso (Sindacato Pensionati UIL).

Entrano di diritto nel Coordinamento i referenti territoriali del Forum e precisamente: Marisa Bafile (Caracas); Riccardo Bini (Parigi); Pietro Calendino (Vancouver); Laude Canali (Mendoza - CGIE); Vittorio Capparelli (Montreal); Franco Cornero (Porto Alegre); Bruno De Santis (Lilla); Attilio Fania (S. Paolo); Marco Fedi (Melbourne - CGIE); Gianluca Galletto (New York); Mirella Giai (Rosario); Alfredo Llana (Buenos Aires); Andrea Lanzi (Rio de Janeiro); Domenico Marozzi (Edmonton); Renato Palermo (Montevideo); Marcela Petrantonio (Mar del Plata); Juan Carlos Scapini (Santiago); Daniela Tuffanelli Costa (Adelaide - CGIE).

La Presidenza ed il Coordinamento del Forum saranno al piu’ presto convocati per affrontare alcune delle piu’ urgenti tematiche riguardanti la condizione degli italiani all’estero.



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati