Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
29 gen 2005All’ International Po Delta Birdwatching Fair lo speciale per giovani e scuole

(Italia Estera) COMACCHIO (Fe) - L’International Po Delta Birdwatching Fair, che si svolge a Comacchio dal 28 aprile all’1 maggio prossimi, rivolge quest'anno particolare attenzione ai giovani visitatori ed agli insegnanti, al fine di avvicinare i ragazzi all’ambiente, ed in particolare alla pratica dell’osservazione dell’avifauna, nonché alla conoscenza di ecosistemi fragili sospesi fra terra ed acqua, dove centinaia di specie diverse di uccelli trovano il loro habitat ideale.

 

Verrà pertanto allestito uno spazio interamente dedicato ai giovani ed alle scuole organizzato in collaborazione con le associazioni ambientaliste italiane, con le Università, gli enti di formazione, le aziende di didattica ambientale, per conoscere una delle più belle zone umide d'Europa ed imparare a vivere l'ambiente.

 

Durante le giornate della manifestazione, ragazzi ed insegnanti avranno pertanto la possibilità di partecipare gratuitamente al programma "Segui le rotte del Delta". Sono previsti moduli e laboratori destinati a scuole elementari, medie e superiori: laboratori di avviamento al birdwatching (come riconoscere l'avifauna), al birdgardening (come trasformare un giardino in luogo in cui gli uccelli possano trovare protezione e riparo), alla fotografia naturalistica, laboratori di sensibilizzazione verso gli ecosistemi vallivi e la conoscenza dell'ambiente fluviale, moduli di comprensione del percorso dell'energia all'interno del sistema vivente e dell'interconnessione fra le diverse forme di vita, percorsi didattici educativi sulla risorsa acqua e sull'attitudine al volo degli esseri viventi.

 

Fra le altre attività, la possibilità di partecipare a diversi concorsi: "Photocontest" la capacità di riconoscimento dell'avifauna acquatica; "il Delta a fumetti" offre l'opportunità di disegnare insieme ad importanti fumettisti; il primo concorso internazionale di pittura naturalistica.

 

Ed ancora, la possibilità di abbinare alle attività in fiera, anche escursioni guidate gratuite alla scoperta dei siti naturalistici più belli del Delta, a completamento dei percorsi didattici proposti.

Sono stati predisposti inoltre pacchetti ed offerte di uno o più giorni consultabili on-line (www.podeltabirdfair.it) per i gruppi che alla visita nel Delta desiderano accostare il divertimento di Mirabilandia e la cultura delle città d'arte di Ferrara e Ravenna.

 

 

 

 




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati