Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
13 feb 2005Importanti provvedimenti del Consiglio dei Ministri

 

La Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica:

 

il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, alle ore 9,35 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Vicepresidente, Gianfranco Fini.

 

Segretario, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Gianni Letta.

 

Il Consiglio ha esaminato la questione dei recenti scioperi nei settori del trasporto aereo e ferroviario. Ha convenuto inoltre di avviare quanto prima un tavolo tecnico a Palazzo Chigi per l’esame delle questioni connesse ai rinnovi contrattuali per il pubblico impiego e per i medici.

 

Il Consiglio ha approvato i seguenti provvedimenti:

 

su proposta del Presidente del Consiglio, Berlusconi, del Ministro delle politiche agricole e forestali, Alemanno, e del Ministro delle attività produttive, Marzano:

 

- un decreto-legge recante misure di sostegno al settore agroalimentare; vengono previsti interventi in favore di comparti agricoli, come la filiera ortofrutticola, colpiti da crisi di mercato, iniziative di soccorso ad aree agricole colpite da eccezionali avversità atmosferiche, disposizioni in materia di controlli di qualità effettuati dall’AGECONTROL s.p.a., nonché interventi miranti al completamento strutturale dell’UNIRE (Unione nazionale per l’incremento delle razze equine) tese a consentirne il funzionamento regolare. Il decreto-legge modifica inoltre la procedura di concordato, già prevista nell’ambito del programma di ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza, disponendo che i crediti ammessi siano soddisfatti anche mediante l’attribuzione di azioni, non quindi esclusivamente di somme di denaro come previsto dalla legge fallimentare;

 

su proposta del Presidente del Consiglio, Berlusconi:

 

- un decreto-legge per fronteggiare la situazione emergenziale connessa allo smaltimento dei rifiuti in Campania. Viene previsto tra l’altro che con la massima celerità siano adottate le necessarie iniziative di adeguamento tecnico-funzionale degli impianti per lo smaltimento dei rifiuti;

su proposta del Ministro per le politiche comunitarie, Buttiglione, e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, Matteoli:

- un decreto legislativo di attuazione della direttiva 96/61 sulla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento, il cui obiettivo è completare la disciplina generale dell’autorizzazione integrata ambientale (a tutt’oggi solo parzialmente attuata) tesa a prevenire l’inquinamento causato da attività industriali nei settori energetici; chimico (organico ed inorganico di base); di produzione e trasformazione dei metalli; dei prodotti minerali; di gestione dei rifiuti; di carta, legno e concia di pelli. Hanno espresso parere sul provvedimento la Conferenza Stato-Regioni e le Commissioni parlamentari competenti;

 

- un decreto legislativo per l’attuazione della direttiva comunitaria 2003/17, che disciplina le specifiche tecniche per benzina e combustibile diesel commercializzati sul territorio nazionale, adeguandoli ai valori europei. Viene prevista una graduale commercializzazione, articolata in tre fasi, di carburanti a basso contenuto di zolfo nonché un sistema di monitoraggio sulla qualità del combustibile e sulla conformità ai canoni comunitari. Sul provvedimento sono stati acquisiti i pareri della Conferenza unificata e delle Commissioni parlamentari competenti;

su proposta del Ministro per l’innovazione e le tecnologie, Stanca:

- un decreto legislativo che introduce un nuova disciplina relativa al collegamento informatico tra le pubbliche amministrazioni per l’erogazione di servizi resi in via telematica, in attuazione di una previsione contenuta nella legge di semplificazione del 2001; sono stati acquisiti i pareri della Conferenza unificata e delle Commissioni parlamentari competenti;

su proposta del Ministro per le politiche comunitarie, Buttiglione, e del Ministro della giustizia, Castelli:

- un decreto legislativo che introduce nell’ordinamento un sistema sanzionatorio per le violazioni delle norme sanitarie europee (Regolamento CE n.1774/2002) tese a prevenire, controllare ed eradicare alcune forme di encefalopatia spongiforme trasmissibile e riguardanti sottoprodotti di origine animale e relativi prodotti trasformati non destinati ad uso umano. Il provvedimento ha ricevuto i pareri della Conferenza Stato-Regioni e delle Commissioni parlamentari competenti;

su proposta del Ministro degli affari esteri, Fini:

- un disegno di legge per la ratifica e l’esecuzione dell’Accordo fra l’Italia e la Repubblica kirghiza in materia di cooperazione turistica;

su proposta del Ministro per le politiche comunitarie, Buttiglione, e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Maroni:

- uno schema di decreto legislativo per l’attuazione della direttiva 1999/63 in materia di accordo sull’organizzazione dell’orario di lavoro dei marittimi a bordo di navi o unità mercantili o unità veloci battenti bandiera italiana; l’Accordo è stato concluso dall’Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione dei sindacati dei trasportatori dell’Unione europea (FST); verranno acquisiti i pareri delle Commissioni parlamentari competenti;

su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Lunardi:

- un decreto presidenziale che modifica l’assetto dell’articolazione periferica dell’amministrazione marittima statale nelle regioni Abruzzo, Sicilia ed Emilia-Romagna, con l’obiettivo di garantire una maggiore efficacia funzionale; vengono elevate a direzione marittima la capitaneria di porto di Pescara; divengono capitanerie di porto gli uffici circondariali marittimi di Ortona e di Gela, uffici circondariali marittimi gli uffici locali marittimi di Lampedusa e di Cesenatico ed infine viene istituita la delegazione di spiaggia di Montesilvano nell’ambito del circondario marittimo di Pescara. Il Consiglio di Stato si è espresso favorevolmente sul provvedimento.

Il Consiglio ha inoltre approvato – su richiesta del Ministro Tremaglia - un emendamento al disegno di legge di conversione del decreto-legge in materia di svolgimento delle elezioni amministrative del 2005, attualmente all’esame della Camera dei Deputati, teso a consentire la corretta applicazione della legge n.459 del 2001 (in materia di voto degli italiani all’estero) con l’unificazione dei dati dell’AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) e degli schedari consolari in un unico “elenco aggiornato” dei medesimi cittadini, ai fini di una più esatta predisposizione delle liste elettorali.

Si tratta di un adempimento cui il Governo annette particolare importanza, data la rilevanza della questione del voto degli italiani all’estero.

Il Consiglio ha poi adottato le seguenti deliberazioni:su proposta del Ministro della difesa:

- promozione a generale di Corpo d’armata dei generali di divisione del ruolo normale delle Armi di fanteria Angelo DELLO MONACO, Giuseppe VALOTTO, Armando NOVELLI e Giovanni RIDINO’;

- nomina dell’ammiraglio di squadra in ausiliaria Marcello DE DONNO a Presidente della Lega navale italiana.

Il Consiglio, infine, su proposta del Ministro degli affari regionali, La Loggia, ha esaminato talune leggi regionali a norma dell’articolo 127 della Costituzione.




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati