Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
23 feb 2005Friuli: riduzione del CO2

(Italia Estera) - TRIESTE - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato - su proposta del vicepresidente e assessore all'Ambiente, Gianfranco Moretton (nella foto) - il "Regolamento per la concessione ed erogazione di cofinanziamenti per la riduzione dell'anidride carbonica (CO2) nel settore della produzione di energia da biomasse". Il regolamento sarà operativo una volta pubblicato sul BUR. Secondo il provvedimento possono accedere ai cofinanziamenti Province, Comuni, Comunità Montane, Consorzi di enti locali, nonché piccole e medie imprese singole o associate, consorzi o società di PMI (come definite dalla Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361). Le iniziative ammissibili sono gli impianti per la produzione di energia che utilizzano quale combustibile le biomasse (è definita "biomassa" la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse; nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani in linea con la Direttiva 2001/67 del Parlamento Europeo).

Inoltre due zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici, in base alle direttive dell'Unione europea, sono state individuate nel territorio del Friuli Venezia Giulia dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Risorse agricole naturali e forestali, Enzo Marsilio. Le due zone sono denominate "Alpi Carniche" (tra la Val Visdende e il Canale di San Pietro) e "Carso" (Carso Triestino). Le due zone entreranno a far parte della rete europea "Natura 2000", formata da siti caratterizzati da habitat speciali di interesse comunitario.




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati