Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
26 feb 2005LA QUERELLE DI ATENE

ATENE -  Continua il botta e risposta tra Massimo Romagnoli, consigliere del Cgie, alcuni membri del Comites di Atene ed il Coordinatore dei DS, sull’organizzazione,  il patrocinio e lo svolgimento della II Conferenza degli Italiani protagonisti nel Mondo, svoltasi a Volos domenica scorsa.La III Conferenza si terra' a Salonicco nel mese di Aprile 

 

 

 

Qualche giorno prima della Conferenza il primo comunicato di mezzo Comites di Atene che si dissocia:

Mezzo Comites di Atene  (e precisamente i consiglieri Capone, Di Bartolomeo, Fugaro, Saracini, Stassinopoulos e Vianello) annuncia  che  si dissocia dalla Conferenza di Volos che è poi la seconda Conferenza Italiani Protagonisti nel Mondo organizzata dal Consigliere del CGIE Massimo Romagnoli. “Sono ben note le vicende per cui sono state costituite le due liste in fase preelettorale. Sono ben note le vicissitudini che hanno accompagnato la nascita dell'attuale Comites Grecia. Nonostante ripetutamente a tutte le riunioni del Comites, alla presenza dello stesso console Lobasso, si approvino all'unanimita' da parte di tutti consiglieri le programmazioni e le proposte, subito dopo da parte di alcuni consiglieri si cerca invece con diversi atteggiamenti non deontologici di bloccarne la funzionalita' con continue accuse infondate e mendaci.”. E’ quanto scrivono i consiglieri del Comites di Atene Capone, Di Bartolomeo, Fugaro, Saracini, Stassinopoulos e Vianello in una lettera inviata alle autorita’, tra cui il Ministro per gli Italiani nel Mondo Tremaglia e l’Ambasciatore d’Italia in Grecia, Gian Paolo Cavarai.

 

 

 

“Rimaniamo fermamente convinti – scrivono i sei Consiglieri - che il Comites non sia una organizzazione politica e strumento di propaganda e che debba limitarsi ad assistere e servire la nostra Comunita' in Grecia al meglio. Nel pieno rispetto delle scelte di tutti i consiglieri Comites, liberi di aderire a titolo personale a qualsiasi manifestazione da chiunque indetta, dichiariamo in maniera ferma che il Comites non puo' essere strumentalizzato a fini politici. E' chiaro, pertanto, che l'incontro del 20 febbraio a Volos non possa avere il patrocinio del Comites vista la marcata colorazione politica di parte che la caratterizza confermata dalla presenza, come gia' ad Atene, di alcuni rappresentanti della vita politica italiana.”.

  Sottolineando che con la loro iniziativa intendono “esprimere la loro volonta' di rispettare i fini per cui il Comites e' stato costituito” e “tenerlo lontano da giochi di parte”, i sei Consiglieri si riservano “di incontrare la comunita' italiana di Volos in una riunione pubblica organizzata da tutto il Comites nel prossimo futuro, al quale se lo vorranno, potranno partecipare i rappresentanti delle istituzioni italiane di Atene.”

 

 

 

 Ma la risposta di Massimo Romagnoli Consigliere del CGIE che ha organizzato la seconda Conferenza Italiani Protagonisti nel Mondo non si fa attendere.

Romagnoli dice:  Tengo a precisare che per la seconda Conferenza Italiani Protagonisti nel Mondo, avendo gentilmente ottenuto il Patrocinio del Ministero per gli Italiani nel Mondo e gli auspici dell'Ambasciata Italiana in Grecia non e' mai stato chiesto un patrocinio ulteriore al Comites di Atene, per cui invito i consiglieri  Capone, Di Bartolomeo, Fugaro, Saracini, Stassinopoulos e Vianello a non montarsi la testa.

Il Comites e' stato, e' , e sara' sempre apartitico!

La conferenza ha voluto gentimente invitare il Comites Grecia in generale nell'organizzazione visto e considerato che il tema principale era: far conoscere le istituzioni che rappresentano gli italiani (Comites e CGIE) alla comunita' di Volos, invitando Il Senatore Riccardo Minardo Presidente del Comitato per gli Italiani all'Estero del Senato.

Ma la verita' e' che in presenza dello stesso Console d'Italia Fabrizio Lobasso nella penultima riunione tenutasi in consolato, i Consiglieri della lista Tricolore (che non rappresenta il Movimento Tricolore tengo a precisarlo) hanno dichiarato che con il Consigliere Romagnoli essendo di Forza Italia, loro non possono collaborare con cio' che organizza. Motivo per il quale sono convinti  che appartenendo ad un partito politico non dovrei coinvolgere o organizzare eventi per la comunita' che rappresento.

A Voi ogni commento. Massimo Romagnoli

 

 

 

Il resoconto della Conferenza

 Domenica 20 febbraio,si e' svolta nella bella cittadina di Volos la Seconda Conferenza Italiani Protagonisti nel Mondo. Alla manifestazione sono intervenuti il Senatore Riccardo Minardo, Presidente del Comitato Italiani all'Estero del Senato, in visita ufficiale, il Vice Presidente della Camera dei Deputati greca, il Console d'Italia Fabrizio Lobasso, tutto il direttivo dell'Associazione Amici d'Italia  di Volos, il Prefetto, il Vice Sindaco e il Vice Prefetto della regione Magnesia, il Consigliere CGIE Aldo Lorenzi , il direttore dell'Istituto di Cultura di Atene Dr. Giulio Molisani, i Consiglieri Comites, Capocci, Doukakis, Favilli e Sallusto, il Vice Presidente della CCIA del Nord della Grecia Pasquale Lembo, il deputato greco Zeta Makri, il consigliere Comites Berlino Cono Lanza e circa 100 italiani della zona (gli iscritti all'AIRE sono 125), stampa locale e televisioni.

Dopo gli inni nazionali, che come succede sempre all’estero hanno suscitato una forte emozione, ha aperto i lavori della conferenza il Console d'Italia Fabrizio Lo basso, il quale, dopo aver portato i saluti dell'Ambasciatore Giampaolo Cavarai, ha sottolineato l'importanza di questo tipo di eventi che contribuiscono a mantenere viva e unita la comunita'.

Il Senatore Minardo, a sua volta, portati i saluti del Senato italiano alla Comunita', ha parlato dell'importanza che il Governo Italiano,in generale, e il Ministro Tremaglia, in particolare, hanno conferito agli italiani all'estero con l'approvazione del voto degli Italiani residenti all'estero – “in quanto non piu’ italiani di serie B” – sottolineando il contributo concreto che essi danno al paese in termini economici e di prestigio. Minardo si e’ anche intrattenuto sulle modalita’ di voto e sull’importanza della partecipazione degli italiani all’estero alle politiche del 2006.

Nel corso dei lavori, ha telefonato il Ministro Tremaglia per dare un saluto agli intervenuti. Nel corso del collegamento , Tremaglia ha parlato del Voto e del suo impegno “affinche' i partiti politici, alle prossime elezioni, non si intromettano nel voto all'estero, lasciando libere le associazioni di essere i veri protagonisti”, ed ha concluso il suo breve ma importante ed interessante intervento parlando della necessita’ di fare “Sistema Italia”.

Le autorita' greche presenti, oltre a complimentarsi per l'organizzazione della Conferenza e per la scelta della citta' di Volos per un cosi' importante evento, hanno manifestato la propria disponibilita’ per la soluzione di eventuali che interessino la comunita' italiana.

Anche la Presidente dell'Associazione di Volos, signora Di Fulvio, ha ringraziato il Consigliere Romagnoli per aver organizzato l'evento a Volos , rimarcando che “nessun altro italiano fino ad oggi non aveva mai fatto niente di concreto per la comunita' italiana a Volos”, e, sottolineando, nel concludere, come la presenza del Senatore Riccardo Minardo, la telefonata del Ministro Tremaglia e la presenza delle autorita' greche abbiano, di fatto, valorizzato la comunita' italiana a Volos.

I Consiglieri della Azzurri nel Mondo nel Comites, Capocci, Doukakis, Favilli e Sallusto, si sono anch’essi resi disponibili per affrontare le problematiche della comunita’, illustrando i loro programmi. Il Dr. Giulio Molisani ha annunciato, invece, la volonta' di programmare con il Governo Italiano una sede dell'IIC a Volos, tanto desiderata dagli italiani in loco.

Successivamente, il Consigliere CGIE Aldo Lorenzi ha concentrato il suo intervento sull'importanza della diffusione di cultura e arte italiana all'estero e dell'importanza che questi eventi organizzati a favore della comunita' italiana.

Romagnoli infine,concludendo i lavori, ha ringraziato per la collaborazione nonche' della partecipazione a questa conferenza di gran parte della comunita' di Volos, ha ringraziato l'Associazione Amici d'Italia a Volos per i numerosi eventi che organizza ogni anno a favore della nostra comunita', che e' totalmente integrata e non ha problemi con le autorita' greche. Nella sua relazione ha insistito sull'importanza e il compito dei Comites e del CGIE –“ due grandi istituzioni volute dal Governo Italiano” -, illustrando il programma a favore degli italiani residenti all'estero e ricordando, soprattutto, le promesse fin qui mantenute. Anche Romagnoli ha accennato, naturalmente, alle prossime elezioni elettorali nella circoscrizione estero e all'importanza del voto degli Italiani all'estero.

La Conferenza si e’, quindi, conclusa con la consegna di diplomi a tutti i partecipanti e targhe ricordo agli ospiti.

 

 

 

Subito arrivano da Angelo Saracini  che è il presidente del Comites di Atene le precisazioni:

 “ ‘Nessun altro italiano fino ad oggi non aveva mai fatto niente di concreto per la comunita' italiana a Volos’, questo ha affermato la Presidente dell’Associazione di Volos signora Di Fulvio : voglio credere che quanto affermato dalla Presidente dell'”Associazione" Di Fulvio all’incontro degli italiani di Volos lo scorso 20 febbraio 2005  sia una semplice dimenticanza dovuta forse ad alcune circostanze emozionali.”

“Ci si dimentica – ricorda Saracini - che la Comunita’ italiana di Volos e’ stata messa recentemente in Mostra ad Atene presso l’Istituto italiano di Cultura in occasione di una Ricerca sugli italiani di Grecia dal 1821 ai giorni d’oggi.

Inoltre, per stessa iniziativa della Associazione che la Presidente Di Fulvio rappresenta, la mostra, nel mese di Agosto, durante le Olimpiadi Ateniesi,e’ stata esposta presso la sede prestigiosa dell’Universita’ della Tessaglia,completata anche da ricerche locali sulla vita di De Chirico, realizzate dalla stessa Associazione. “

“Ci si dimentica – conclude Saracini - anche che le iniziative e le attivita’ della stessa Associazione spesso sono pubblicate sul periodico del Comites, "IDENTITA”. Fresco di stampa e’ l’ultimo numero di "Identita'" che ha avuto l’onore di pubblicare in prima pagina il viaggio in SRI LANKA del segretario dell’Associazione di Volos, dottor Giovanni Albino.”

 

 

 

La risposta di Romagnoli a Saracini:

 “Non posso credere che ancora oggi, nel 2005, ognuno di noi debba aver paura di esprimersi come il Presidente dell'Associazione Amici d'Italia a Volos perche' il Presidente Comites Saracini mette i puntini sulle “i”.”. E’ la risposta del Consigliere CGIE per Spagna Grecia Israele e Turchia, Massimo Romagnoli, alla replica del Presidente del Comites di Atene Angelo Saracini  al resoconto sulla II Conferenza degli Italiani in Grecia di Volos  “Ma forse - aggiunge Romagnoli - egli ha ragione, e' importante ricordare quegli eventi troppo presto dimenticati anche da color che furono presenti. Del resto questa volta il Presidente Saracini ha preferito non partecipare, magari ha pensato che l'occasione era troppo importante. Peccato che cosi' abbia perso l'occasione di dispensare i suoi preziosi consigli. E' ormai tardi adesso per sminuire il successo della conferenza.”.

“Mi auguro – conclude Romagnoli - che il Presidente ne prenda atto e non continui a polemizzare sul passato. Lo invito quindi sin da ora alla Terza Conferenza che si terra' a Salonicco nel mese di Aprile

 

 

 

Dopo Saracini anche Soncino (Coordinatore Ds Grecia) interviene per dire la sua:

“Temo che il consigliere CGIE Massimo Romagnoli non abbia ben chiaro la differenza tra un dibattito ed un monologo o tra una fiera di partito ed una conferenza.” Soncino aggiunge “Provo ad aiutarlo "conferenza: riunione di rappresentanti di vari stati, enti o partiti per uno scambio di vedute su problemi di attualità" dizionario Devoto-Oli.Oltre alla scarsa frequentazione dei dizionari temo che il consigliere CGIE Massimo Romagnoli abbia anche una scarsa frequentazione delle tabelline perchè l'affluenza mi risulta sia stata di una settantina di persone delle quali la metà greche e non (ipse dixit) "100 su 135 iscritti all'AIRE".”.

“Invito, quindi, - conclude Soncino - il consigliere CGIE Massimo Romagnoli, se e' veramente interessato all'organizzazione di una conferenza e non di una fiera di partito, ad inviare le sue lettere di invito anche in altre direzioni.”

Naturalmente, nel giorno della manifestazione di Roma di solidarietà a Giuliana Sgrena, vera italiana protagonista nel mondo, nessuna parola di sostegno e di solidarieta' e' uscita dalla conferenza di Volos.”

 

 

 

Forse una coincidenza? Soncini si dimette da presidente di PROSPETTIVE :  “Comunico che ho presentato le dimissioni da presidente dell'associazione "Prospettive".La mia attività politica al servizio della comunità italiana in Grecia continuerà come coordinatore dei DS - democratici di sinistra di Atene”. “Auspicando una stretta collaborazione fra tutte le forze e le associazioni politiche del centro sinistra operanti in Grecia auguro all'associazione "Prospettive" di cui sono stato tra i fondatori un proficuo proseguimento delle sue attività”.

E Romagnoli risponde anche a lui:
Atene - Vi rendiamo noto che il Sig. Massimo Soncini non essendo presente a Volos sembra che soffra di gelosia, pertanto lo invito a documentarsi meglio.
Con grande soddisfazione lo informo – prosegue Romagnoli -  che i presenti alla SECONDA CONFERENZA ITALIANI PROTAGONISTI NEL MONDO sono stati 102 dei quali 94 italiani e 8 greci. Questo dato risulta dalle schede di accredito che i partecipanti hanno compilato prima di entrare in sala, motivo per il quale invito il Sig. Soncini a non polemizzare...piuttosto lo invito ad organizzare qualcosa di concreto in quanto da un anno si sente parlare in Grecia di Ulivo di qua e Ulivo di la, poi associazione ......adesso Ds e poi chi lo sa..

La Conferenza Italiani Protagonisti nel Mondo é stata organizzata per informare la comunita' italiana dell'esistenza e dei compiti del Comites del CGIE e del Voto degli italiani all'estero che il Governo Berlusconi su indicazione del Ministro Tremaglia approvarono nel dicembre 2001.
Pertanto il dibattito era tra la Comunita'  e gli oratori presenti. 

Voi Diessini siete liberi di organizzare tutte le manifestazioni che desiderate ma fatelo perche' e' facile criticare coloro che lavorano.
E poi un suggerimento: Eviti caro Soncini di approfittare della comunita' per vendere libri e vino!!

Massimo Romagnoli

 

 

 




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati