Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
09 mar 2005OPINIONI – Ricordo di un Eroe ++di Franco Santellocco++

(Italia Estera) - ALGERI - Il popolo italiano piange oggi un eroe, la famiglia un marito ed un padre amato, lo Stato un funzionario fedele, capace, intraprendente, coraggioso. Altri sicuramente rimangono e continuano a lavorare con fede e dedizione in quello sfortunato Paese che sta cercando con ostinazione e sacrificio, come i recenti risultati delle elezioni hanno messo in luce, di uscire dalla palude del terrorismo, di soffocare la rabbia di chi soffia sul fuoco dell’estremismo per vendicarsi della perdita del potere assoluto di vita e di morte, applicata con feroce freddezza, come la gassificazione dei curdi ed il massacro di centinaia di migliaia di sciiti ben ricordano.

Questi servitori dello Stato lavorano nell’ombra, imparano a conoscere ambienti e persone, concorrono con pazienza e sagacia a tessere quella rete di conoscenze che consentirà alle legittime istituzioni irakene, espresse dopo decenni con un voto, di ristabilire la propria autorità e di riassumere il pieno controllo del Paese.

Hanno dimostrato in più occasioni di sapersi muovere, di svolgere il loro lavoro con certosina pazienza, nell’ombra e nel silenzio, spesso, troppo spesso, in solitudine.

La loro opera non sarà mai conosciuta, nessuno saprà mai quanto si deve al loro lavoro: solo la morte li fa conoscere, solo allora si riconosce e si piange quanto si è perduto.

Anch’essi come missionari: devono guadagnare e meritare fiducia prima di poter iniziare a svolgere la loro azione con la calma dei forti e la fede nei valori. Ai missionari è capitato di vedere riconosciuta la validità della loro azione, recentemente anche da vasti strati della società civile, grazie alla iniziativa del Ministro Mirko Tremaglia che li ha chiamati a Roma in Convegno.

Chissà se il nostro Paese riuscirà a trovare il modo di rivolgere un pensiero riconoscente anche alle decine di servitori dello Stato che operano per salvaguardare il lavoro di nostri connazionali (e sono, sarà bene non dimenticarlo, migliaia) coinvolti in attività di soccorso, di assistenza, di informazione, di polizia fuori dei confini nazionali.

Chi ha vissuto in Paesi dove il terrorismo alimentato dall’estremismo religioso ha massicciamente condizionato, nel passato ed in minor misura ancora oggi, ogni aspetto della vita quotidiana ricorda con un brivido l’accendersi improvviso di un faro, le urla dei militari, il dubbio atroce, il posto di blocco è vero o falso, mi fermo o spingo a fondo l’acceleratore, le luci interne della macchina sempre accese per mostrare il proprio volto, e non può non sentirsi emotivamente coinvolto nelle tragiche vicende di venerdì sera.

Vicende tragiche anche per chi ha sparato, nella presunzione che non si tratti di assassini prezzolati. Non si può ignorare il disperato terrore di chi preme il grilletto, il tormento per l’uccisione di un innocente, lo sgomento per la sciagura di cui si è all’origine. Pochi secondi per prendere una decisione che tronca una vita e cambia anche la propria esistenza. La dannazione dei militari è che non possono e non devono sbagliare: i loro errori spesso non hanno rimedio.

Tante famiglie italiane hanno pagato un pesante tributo di dolore per restituire pace e libertà ad un popolo martoriato da decenni di tirannia, di torture, di massacri, di sofferenza, oggi come ieri altrove, domani chissà dove, l’affetto ed il ricordo di tutti noi saranno sempre compagni delle loro giornate.

Lasciamole piangere i loro cari senza terribili strumentalizzazioni : facciamo sì che prevalga, sempre e comunque, l’etica del cuore.




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati