Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
21 giu 2002La riunione del Consiglio dei Ministri

- ROMA - Questo il comunicato di Palazzo Chigi sull’ultima riunione del Consiglio dei Ministri:

Il Consiglio, sentito dal Presidente Berlusconi in ordine alla proposta di revoca della nomina dell’On. Vittorio Sgarbi a Sottosegretario di Stato ai Beni e Attività culturali, ha espresso unanime avviso favorevole, avendo collegialmente ritenuto che sono venute meno le condizioni per la permanenza dell’On. Sgarbi nella carica e nelle funzioni di Sottosegretario di Stato.
Il Consiglio ha approvato i seguenti provvedimenti:
su proposta del Presidente Berlusconi e del Ministro Lunardi:
- un decreto-legge che proroga al 30 giugno 2003 la sospensione dei provvedimenti di sfratto esecutivo adottati nei confronti di determinate categorie di locatari (nuclei familiari con ultrasessantacinquenni, con soggetti portatori di gravi handicap e comunque a basso reddito). Rispetto ad analoghi provvedimenti, il decreto prevede una più rapida definizione in sede giudiziaria delle contestazioni avanzate dai proprietari nei confronti dei conduttori in tema di possesso dei predetti requisiti. Nel frattempo, saranno accelerate le inziative di investimento (pari ad un miliardo di euro) finalizzate alla realizzazione e al recupero di circa 30.000 alloggi. Il decreto proroga, altresì, al 1° gennaio 2003 il termine dell’entrata in vigore dei testi unici, rispettivamente, in materia di edilizia e di espropriazioni per pubblica utilità. Quest’ultima iniziativa si è resa necessaria, nel primo caso, per operare gli adeguamenti conseguenti alle novità introdotte dalla “legge obiettivo”; nel secondo caso, per concedere un tempo più congruo alle Amministrazioni interessate ai fini della riorganizzazione delle relative strutture di settore;
- un decreto-legge che, in relazione all’approssimarsi del periodo di ferie estive ed al conseguente aumento del flusso veicolare sulle strade, anticipa l’entrata in vigore di alcune disposizioni del nuovo codice finalizzate a migliorare i livelli di sicurezza della circolazione stradale. In particolare, è previsto l’uso dei proiettori anabbaglianti e delle luci di posizione per motocicli, ciclomotori ed autoveicoli anche nelle ore diurne; la possibilità di usare durante la guida apparecchi telefonici purchè dotati di auricolare; la riduzione del tasso alcolemico consentito che passa da 0,8 grammi a 0,5 grammi per litro, nonché una più incisiva disciplina dei controlli a distanza delle infrazioni al Codice attraverso dispositivi tecnici, limitatamente all’accesso di velocità;
su proposta del Presidente Berlusconi e del Ministro Frattini, d’intesa con il Ministro Castelli:
- uno schema di testo unico, in forma tripartita, che riunisce e coordina la normativa primaria e regolamentare relativa al casellario giudiziale, all’anagrafe delle sanzioni amministrative conseguenti a reati ed ai relativi carichi pendenti. Il provvedimento è il risultato di una complessa e laboriosa opera di razionalizzazione della disciplina in materia, risalente in prevalenza agli anni ‘30 e caratterizzata da una eccessiva stratificazione di interventi che hanno determinato, nel tempo, una confusa frammentazione del quadro normativo. Complessivamente vengono abrogati 19 testi (sia di rango primario che secondario) e delegificate, tra l’altro, norme primarie relative agli aspetti organizzativi e procedimentali. Con il predetto riordino sarà ora possibile procedere alla completa informatizzazione delle procedure, con il duplice vantaggio di conseguire economie e rapidità nella gestione amministrativa ed un migliore servizio all’utenza. Sul testo saranno acquisiti i prescritti pareri;
su proposta del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Moratti:
- due disegni di legge finalizzati a:
1) consentire l’utilizzazione di specifici stanziamenti (previsti dalla Finanziaria 2002) in favore delle Università e degli Istituti universitari non statali, legalmente riconosciuti, per assicurare l’uniformità di trattamento in tema di diritto agli studi (erogazione di borse di studio), nonché delle Istituzioni statali di alta formazione artistica e musicale per indifferibili interventi nel settore edilizio;
2) determinare il valore legale dei nuovi diplomi accademici di primo e secondo livello, rilasciati dalle Accademie e dai Conservatori, sia ai fini dell’ammissione ai corsi di laurea e laurea specialistica in ambito universitario, che dell’accesso ai pubblici concorsi. Il medesimo valore legale viene attribuito anche ai titoli rilasciati secondo l’ordinamento previgente la riforma. Si prevede altresì che i diplomi rilasciati dalle predette Istituzioni prima della riforma mantengano la loro validità per l’accesso all’insegnamento, nonché ai corsi ed alle scuole di specializzazione;
su proposta del Presidente del Consiglio e, ad interim, Ministro degli Affari Esteri, Berlusconi:
- un disegno di legge per la ratifica dell’Accordo di sede tra le Autorità italiane e l’Istituto italo-latino americano, che estende a quest’ultimo le stesse prerogative riconosciute alle Organizzazioni internazionali, colmando così una lacuna normativa in materia;
su proposta del Ministro Tremonti:
- un regolamento che provvede a definire l’assetto organizzativo, nonché il contingente di personale, delle strutture di diretta collaborazione dei Vice Ministri dell’Economia e delle Finanze, su cui sono stati acquisiti i pareri del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari;
- un regolamento che proroga al 31 gennaio 2003 il termine per l’installazione di apparecchiature fiscali idonee all’emissione dei titoli di accesso nei settori dello spettacolo e dell’intrattenimento;
su proposta dei Ministri Buttiglione e Sirchia:
- uno schema di decreto legislativo (su cui saranno acquisiti i prescritti pareri) per l’attuazione della direttiva comunitaria 2001/15/CE riguardante le sostanze che possono essere aggiunte, a scopi nutrizionali specifici, ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare;
su proposta del Presidente Berlusconi e del Ministro Frattini:
- uno schema di regolamento che, colmando una lacuna della vigente normativa, annovera anche gli architetti tra i professionisti abilitati a redigere la prevista relazione tecnica di agibilità per i locali di pubblico spettacolo con capienza fino a duecento persone. Sul testo saranno acquisiti i prescritti pareri;
Successivamente, previa relazione del Ministro Frattini, il Consiglio ha espresso avviso favorevole in ordine all’ipotesi di accordo per l’interpretazione autentica degli articoli 5 e 12 del contratto nazionale di lavoro (stipulato l’8 giugno 2000) concernente l’area della dirigenza medica e veterinaria. Con il predetto accordo si chiarisce che nel computo dell’esperienza professionale, ai fini della corresponsione dell’indennità di esclusività, si tiene conto unicamente dei periodi svolti in qualità di dirigente del Servizio sanitario nazionale, senza soluzione di continuità, presso aziende o enti del comparto Sanità di cui al contratto nazionale quadro del 2 giugno 1998.
Su proposta del Ministro Moratti, il Consiglio ha poi deliberato la nomina della prof.ssa Renata FUSCAGNI a Presidente dell’Istituto nazionale di documentazione per l’innovazione e la ricerca educativa – INDIRE e l’avvio della procedura per la nomina del prof. Renato D’ANGIO’ a Presidente dell’Ente nazionale assistenza magistrale – ENAM. Inoltre, su proposta del Ministro Urbani, il Consiglio ha anche deliberato la proroga fino al 31 dicembre 2002 dell’incarico di Commissario straordinario della Società italiana degli autori ed editori (SIAE) conferito al prof. Mauro MASI.
Il Consiglio, infine, su proposta del Ministro per gli Affari Regionali, La Loggia, ha esaminato talune leggi regionali a norma dell’art. 127 della Costituzione.




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati