Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
14 apr 2005L’Assemblea Annuale de Comitato delle Associazioni Venete in Argentina

BUENOS AIRES -(Italia Estera) -  Si è svolta sabato a Buenos Aires l'Assemblea Annuale del CAVA (Comitato delle Associazioni Venete in Argentina), prima riunione dell'anno, aperta dal Presidente Ricardo Merlo (anche Presidente del Comites di Buenos Aires e coordinatore dell'Intercomites dell'Argentina), alla presenza dei delegati di 30 associazioni venete dell'intera Argentina, dei consiglieri CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all'Estero) Ricardo Buttazzi (La Plata) e Mariano Gazzola (Rosario), nonchè della Segretaria della FEDIBA (Federazione delle Istituzioni Italiane a Buenos Aires) Karin Orlandi.

Nel corso della sua relazione, approvata da tutti i presenti, il presidente Merlo si è dichiarato soddisfatto per il raggiungimento dei tre obiettivi fissati per il 2004: la partecipazione dei veneti nelle strutture della comunità italiana, l'avvio del progetto AVA (un'iniziativa di tutela sociale e sanitaria - prima del suo genere in Italia - rivolta ad un gruppo di anziani veneti con più di 65 anni e residenti in Argentina in condizioni disagiate) e la continuità dei corsi di formazione.

L'Assemblea ha proseguito con la discussione sul Bilancio Economico per l'esercizio finanziario 2004 e ha fatto seguire la riunione della Commissione Direttiva, la quale ha analizzato il programma di attività per il 2005, che prevede tra l'altro un soggiorno in Veneto per 35 anziani veneti e un Corso di Formazione import-export a Verona per 10 giovani argentini di origine veneta, entrambi finanziati con il contributo della Regione Veneto. Prevista anche la continuità dei Corsi di Formazione di Dirigenti a Bahía Blanca e, probabilmente, a Montevideo.

Da ultimo, ma non meno importante, è stato approvato l'ingresso del Centro Veneto di La Pampa, con sede a Santa Rosa di La Pampa, nato tre anni fa e che riunisce un importante numero di veneti e loro discendenti originari per la maggior parte della Provincia di Vicenza. Al termine dei lavori,  i partecipanti hanno avuto modo di incontrare il Presidente della FEDITALIA, anche vice segretario del CGIE per l'America Latina Luigi Pallaro, (nella foto)che ha voluto salutare di persona tutti i delegati presenti.




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati