Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
07 mag 2005I SAPORI DELLA CALABRIA CONQUISTANO IL MANITOBA ALL’8ª CENA ANNUALE DELLA CAMERA DICOMMERCIO

WINNIPEG (CANADA) - (Italia Estera) -  Si sono comclusi a Winnipeg luna serie di eventi e di presentazioni dedicate alla promozione di prodotti enogastronomici della regione Calabria, alla quale si è aggiunta la presentazione, in anteprima in Canada, del progetto riguardante il Ponte sullo Stretto di Messina. Il ponte è stato utilizzato come emblema di unione e di vicinanza tra due Paesi, così distanti geograficamente, ma accomunati da uno stesso spirito, da una stessa necessità e da una stessa voglia di crescita e di farsi sentire come importanti interlocutori nel panorama economico e culturale internazionale.
Tra gli ospiti d’onore presenti alla cena, oltre alle illustri autorità civili, diplomatiche, religiose e politiche, c’era anche l’On. Dino De Poli, Presidente della Fondazione Cassamarca di Treviso, che è stato il pioniere nella “costruzione di un ponte” tra l’Italia e il Canada, grazie al contributo di 576.000,00 Euro elargito all’Università del Manitoba, una tra le più grandi università del Canada occidentale, per l’istituzione di una Cattedra permanente di lingua italiana.
 La giornata, densa di appuntamenti, è iniziata con la presentazione del Dott. Angelo Infusino, Direttore dell’ICE Canada, il quale, giunto appositamente da Toronto, ha illustrato ai presenti gli ultimi dati sull’interscambio commerciale fra l’Italia e il Canada, soffermandosi in particolare sul Manitoba e sulla Calabria. Le statistiche confermano il forte incremento degli scambi a livello nazionale, ma andando ad analizzare l’interscambio per provincie, si nota come quella del Manitoba abbia avuto l’incremento più sostanziale degli scambi rispetto a tutte le altre Provincie del Canada centro-occidentale. I settori che hanno registrato gli aumenti più consistenti sono stati il comparto dei beni strumentali e dei beni di consumo agroalimentare; per quanto riguarda quest’ultimo settore, i principali prodotti italiani esportati in Canada sono stati il vino, l’olio di oliva ed i formaggi. 
La mattinata è proseguita con la magnifica presentazione del Dott. Stefano Granati, Chief Financial Officer della Stretto di Messina SpA, che ha illustrato il progetto della costruzione di un’opera infrastrutturale di importanza strategica, come il Ponte sullo Stretto di Messina, destinato a passare alla storia come il ponte più lungo del mondo che collegherà la Sicilia al resto del continente. La presentazione del Dott. Granati è stata seguita da quella dei più importanti ingegneri dell’Università del Manitoba, e dell’Università di Winnipeg, architetti, funzionari della Manitoba Highway and Transportation e di Industry Canada Trade, e rappresentanti del governo federale, provinciale e comunale. Tra i personaggi di spicco presenti che hanno rivolto domande legate maggiormente all’aspetto tecnico/scientifico citiamo il Dr. Mufti Aftab, Presidente di ISIS Canada Research Network, un’associazione creata nel 1995 che raggruppa oltre 270 ingegneri civili e ricercatori suddivisi tra le migliori 14 università del Canada, di cui fanno parte 92 organizzazioni di livello mondiale e la cui sede centrale è proprio a Winnipeg, nel campus dell’Università del Manitoba. A ridosso della presentazione del Dott. Granati è intervenuto anche il Vice Presidente della Manitoba Floodway Authority Mr. John Thompson assieme ad altri consulenti ed ingegneri dello stesso ente.  
Il Dott. Granati oltre che ad illustrare le caratteristiche tecniche del ponte si è soffermato inoltre sulla valenza socio-economica e sull’impatto che il ponte avrà sull’economia non solo calabrese, ma anche su quella italiana ed europea. Sono state inoltre fornite stime sulle aziende coinvolte, sui costi e benefici ed in aggiunta è stato data una descrizione, seppur sommaria, del piano finanziario che dovrebbe coprire i costi della costruzione del ponte inclusa la manutenzione dello stesso negli anni a venire. Nella presentazione in Power Point era incluso anche un breve filmato, di grande effetto, che simulava il ponte già in funzione e che ha catturato l’attenzione di tutti. A coronare la presentazione, già di per sè molto esauriente, è stato esposto un plastico del ponte, di oltre tre metri di lunghezza, portato appositamente dall’Italia per questa occasione. L’inizio della costruzione del ponte è stimato per il 2006 e il completamento è previsto nel 2012, quando le prime auto ed i primi treni ad alta velocità cominceranno a transitare.  
Il pomeriggio è proseguito con la presentazione della Dott.ssa Lina Pecora, dell’ASPROL di Cosenza, una associazione che raggruppa oltre 4.000 produttori di olio extra vergine d’oliva, la quale ha illustrato i primi risultati di un progetto nazionale UNAPROL, da lei coordinato, sulla rintracciabilità di filiera. Questo progetto permetterà di incrementare il valore dei prodotti DOC, IGP e BIO, attraverso l’accesso alle informazioni tracciate disponibili nel sito web UNAPROL. La validità di questo progetto sta nella possibilità di assistere i produttori di olio extra d’oliva e le strutture di trasformazione in modo da prepararli all’entrata in vigore nel 2006 dell’Art. 18 del Reg. CE 178/2002, quando la rintracciabilità del prodotto diverrà obbligatoria. Allo stesso tempo questo consentirà al consumatore finale di apprezzare appieno l’origine del prodotto, la qualità e la garanzia, permettendogli di conoscere interamente il processo produttivo. Una volta tracciato il prodotto, il processo può essere ripercorso a ritroso (rintracciabilità) permettendo perciò di aumentare la sicurezza della catena alimentare, soprattutto in caso di contaminazioni accidentali. Di seguito i presenti hanno potuto degustare, per la prima volta in Manitoba, i campioni di olio provenienti dalla Calabria, acquisendo inoltre conoscenze sulle modalità di degustazione e di riconoscimento delle caratteristiche delle diverse tipologie di oli extra vergine d’oliva. 
Successivamente gli operatori presenti si sono spostati in altre sale dove è stato loro offerta una degustazione di prodotti enogastronomici tipici della Calabria sponsorizzata dal Consorzio Manitalia di Catanzaro. Tutti i prodotti tipici presentati alla degustazione attualmente non sono presenti nel mercato del Manitoba, ma grazie all’assistenza della Camera di Commercio Italiana del Manitoba questa situazione cambierà certamente. I commenti degli importatori e distributori presenti, infatti, sono stati molto positivi e certamente fra non molto potremo vedere questi prodotti negli scaffali dei supermercati di Winnipeg. 
Le aziende del Consorzio Manitalia che hanno preso parte a questa promozione in Manitoba sono state le seguenti:
Agro Alma, Az. Agricola F.lli Davoli, Az. Agricola Castellacci, Fioccata, Fonte della Salute, Il Vecchio Forno Masseria Torrelupo, Panificio e Biscottificio Colacchio, Placida, Valle del Sole.
Le aziende del Consorzio Manitalia hanno sponsorizzato con i propri prodotti (vino, olio extra vergine, sottoli, biscotti, pasta) la degustazione enogastronomica e la cena di gala. L’aver conosciuto e apprezzato alcuni fra i migliori prodotti della terra calabrese permetterà l’apertura di nuove relazioni commerciali fra produttori calabresi e il Manitoba, questo grazie all’iniziativa della Camera di Commercio Italiana del Manitoba e al Sig. Mario Amato, presidente del Consorzio Manitalia, e al sig. Domenico Davoli, titolare dell’omonima azienda agricola, giunti appositamente per l’occasione da Catanzaro.
 La serata si è conclusa con la cena di gala alla quale hanno partecipato oltre 650 operatori della business community del Manitoba, insieme alle autorità economiche, politiche e sociali del Manitoba e del Canada. A rappresentare il Governo Italiano è intervenuto il Dott. Marco Giomini, Console d’Italia di Toronto, il quale ha portato ai presenti il saluto dell’Ambasciatore d’Italia in Canada Marco Colombo.  
Keynote speaker della serata è stato l’Avv. Arthur Mauro, noto personaggio della comunità italiana per le sue origini calabresi e protagonista di spicco nel mondo imprenditoriale del Manitoba e del Canada. Solo per citare alcune delle cariche ricoperte durante la sua carriera professionale, l’Avv. Mauro è stato presidente di Trans Air, Canadian Airlines, presidente e CEO di Investors Group, per di più è stato membro del direttivo di numerose aziende tra le quali Great-West Life Assurance, Montreal Trust, Federal Industries, Andersen Consulting, Canadian Airlines International Ltd., Atomic Energy of Canada Limited, Canadian Pacific Hotels e United Grain Growers. In passato ha ricoperto la carica di Canchellor presso l’Università del Manitoba ed è stato il fondatore del Arthur V. Mauro Centre for Peace and Justice situato nel St. Paul’s College all’interno del Campus dell’Università del Manitoba. Attualmente è il Presidente di Crown Corporations Council, Direttore di Winnipeg Airports Authority Inc., Fort Chichago Energy Management Inc., Online Business Systems e consulente per gli studi legali di Aikins, MacAulay and Thorvaldson. Nel corso degli anni, l’Avv. Mauro ha anche ricevuto numerose onoreficienze tra le quali una laurea ad honorem presso l’Università del Manitoba e di Lakehead, la nomina di Cavaliere di San Gregorio da Papa Paolo VI, il National Humanitarian Award dal Consiglio Canadese degli Ebrei e Cristiani, il Distinguished Service Award e l’Order of Canada. 
Nel suo discorso l’Avv. Artur Mauro ha ripercorso gli anni della sua infanzia portando numerosi esempi sull’influenza e sui valori ricevuti dai propri genitori italiani, che lo hanno segnato e preparato ad una lunga serie di successi nel campo umano e professionale. 
Fra i numerosi personaggi di spicco che sono intervenuti citiamo l’On. Reg Alcock, Presidente del Treasury Board of Canada e Ministro responsabile per la Canadian Wheat Board, l’On. John Rondeau, Ministro dello Sviluppo Economico, dell’Industria e delle Attività Estrattive, Franco Magnifico, Consigliere del Comune di Winnipeg, L’On. Dino De Poli, Presidente della Fondazione Cassamarca di Treviso, Dr.ssa Emoke Szathmary Presidente della Università del Manitoba e numerose altre personalità. 
Le giornate successive del 1 e 2 sono proseguite con la fiera CENTREX, nel Convention Centre di Winnipeg, dove il Consorzio Manitalia ha esposto in uno stand, per la prima volta i prodotti della aziende che rappresenta, incontrando così i maggiori importatori e distributori di prodotti agroalimentari del Canada centro-occidentale.
 
La Camera di Commercio Italiana del Manitoba intende ringraziare tutti gli ospiti che sono intervenuti, in particolare quelli venuti dall’Italia, gli sponsor, le autorità, i volontari che hanno permesso di realizzare una serie di eventi, che hanno saputo attirare l’attenzione della business community e tutti coloro che hanno partecipato.



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati