Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
27 mag 2005Il comunicato del Consiglio dei Ministri del 27 maggio

ROMA, 27 mag - (Italia Estera) -  La Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica:
il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, alle ore 10.20 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente, Silvio Berlusconi. Segretario, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Gianni Letta.
Il Consiglio dei Ministri, sentita la relazione del Ministro Pisanu sullo stato della lotta al terrorismo interno, ha espresso il suo più vivo apprezzamento alle Forze dell’ordine ed ai Servizi di informazione e sicurezza per l’intensa ed efficace attività di prevenzione e contrasto che stanno sviluppando contro la pericolosa organizzazione eversiva degli anarco-insurrezionalisti.
Il Consiglio ha poi discusso su una relazione del Sottosegretario Letta e dei Ministri Baccini e Stanca sulla trattativa per il rinnovo dei contratti per il pubblico impiego.
Sono stati approvati i seguenti provvedimenti:
su proposta del Ministro delle comunicazioni, Landolfi:
- uno schema di decreto legislativo che opera il coordinamento della normativa in materia di radiotelevisione, integrata e razionalizzata al fine di assicurare la migliore attuazione delle norme di diritto internazionale e degli obblighi comunitari; il codice della radiotelevisione completa l’intervento di riordino della materia della comunicazione (con l’esclusione di stampa, spettacolo e propaganda elettorale) avviato con l’emanazione del codice delle comunicazioni elettroniche recando tutta la disciplina vigente sui principi fondamentali della radiotelevisione, sull’attività delle emittenti private e della RAI, sui diritti a tutela dell’utente e sul pluralismo. Il codice, sul quale è stata acquisita la prescritta intesa con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e che ha ricevuto i pareri favorevoli del Consiglio di Stato, della Conferenza Stato-Regioni e delle competenti Commissioni parlamentari, tornerà alla Conferenza Stato-Regioni ed alle Commissioni parlamentari per un definitivo parere, come previsto dalla delega legislativa;
su proposta del Ministro della giustizia, Castelli:
- uno schema di decreto legislativo che delinea l’ordinamento delle nuove professioni contabili a seguito dell’unificazione degli Ordini dei dottori commercialisti con quello dei ragionieri e dei periti commerciali operata dalla legge n.34 del 2005, che istituisce l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Il provvedimento, che prevede anche dettagliate disposizioni atte a gestire la fase di transizione e che è stato redatto con la collaborazione dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, verrà trasmesso alle Commissioni parlamentari per il parere previsto dalla legge di delegazione;
su proposta del Ministro della difesa, Martino:
- uno schema di decreto legislativo che regola lo stato giuridico e l’adeguamento delle disposizioni relative al rapporto d’impiego dei volontari in ferma prefissata di un anno e di quattro anni dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica, figure professionali da arruolare in sostituzione del personale di leva a seguito della sospensione del servizio obbligatorio; il provvedimento verrà trasmesso alle Commissioni parlamentari per il parere prescritto;
su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Moratti:
- uno schema di decreto legislativo che prevede le norme generali ed i livelli essenziali delle prestazioni sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione (licei e istruzione-formazione professionale), con l’obiettivo di migliorare la qualità degli apprendimenti e corrispondere all’esigenza di un ottimale inserimento dei giovani nella realtà sociale caratterizzata da integrazione e competizione internazionale; come previsto dalla delega legislativa, sul provvedimento verrà acquisito il parere della Conferenza unificata e delle Commissioni parlamentari.
Su proposta del Ministro per le politiche comunitarie, La Malfa, e dei Ministri di settore sono stati poi approvati dal Consiglio cinque decreti legislativi (sui quali sono stati acquisiti i pareri, qualora prescritti) di attuazione delle seguenti direttive:
- 2003/9 in materia di armonizzazione delle discipline degli Stati membri relative all’accoglienza dei richiedenti asilo; in particolare il provvedimento estende le misure di accoglienza disciplinate dalla normativa vigente agli stranieri che richiedono asilo; per essi può essere consentito l’accesso al mercato del lavoro decorsi sei mesi dall’istanza di asilo ed in attesa della decisione sulla stessa (INTERNO);
- 2002/87 relativa alla vigilanza supplementare sugli enti creditizi, sulle imprese di assicurazione e sulle imprese di investimento appartenenti ad un conglomerato finanziario, nonché all’istituto della consultazione preliminare in tema di assicurazioni, con l’obiettivo di prevenire i dissesti di gruppi finanziari (ECONOMIA E FINANZE);
- 2003/49 sul regime fiscale comune applicabile ai pagamenti di interessi e di canoni fra società consociate di Stati membri diversi (società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata, enti che esercitano principalmente attività commerciale) con l’obiettivo del superamento della doppia imposizione attraverso l’eliminazione della tassazione degli interessi e dei canoni nello Stato dove vengono realizzati i redditi (ECONOMIA E FINANZE);
- 2003/30 finalizzata alla promozione dell’uso di biocarburanti (carburanti liquidi o gassosi per i trasporti, ricavati dalla biomassa) o di altri carburanti rinnovabili in sostituzione del diesel o della benzina, al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali in materia di riduzione delle emissioni di gas serra e di sicurezza dell’approvvigionamento di fonti di energia (ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ECONOMIA E FINANZE);
- 2002/73 per l’attuazione del principio di parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l’accesso al lavoro, formazione e promozione professionale, nonché le condizioni di lavoro (LAVORO, FUNZIONE PUBBLICA, PARI OPPORTUNITA’).
Su proposta del Ministro delle politiche comunitarie, La Malfa, e dei Ministri di settore sono stati inoltre approvati quattro schemi di decreti legislativi (sui quali verranno acquisiti i pareri prescritti) di recepimento delle seguenti direttive:
- 2002/91 per promuovere ed ottimizzare l’efficienza energetica, negli edifici di nuova costruzione, in rapporto all’ambiente ed al contesto climatico, con il fine di contribuire al conseguimento degli obiettivi nazionali di limitazione di gas ad effetto serra prescritti dal Protocollo di Kyoto (ATTIVITA’ PRODUTTIVE);
- 2002/49 che aggiorna la normativa italiana in materia di tutela dall’inquinamento acustico (AMBIENTE);
- 2002/59 per l’istituzione di un sistema di monitoraggio del traffico navale a fini di sicurezza, di informazione, di migliore risposta in caso di incidenti o di situazioni pericolose in mare e di ausilio per la prevenzione e l’individuazione di inquinamento provocato da navi (INFRASTRUTTURE);
- 2002/98 per la definizione di criteri di qualità e sicurezza del sangue umano e dei suoi componenti oggetto di raccolta, lavorazione, conservazione, distribuzione e trasfusione. La disciplina non riguarda le cellule staminali del sangue (SALUTE).
Il Consiglio ha poi deliberato lo stato di emergenza nel territorio del Comune di Loiano (BO), a seguito di una frana nelle Gole di Scascoli.
Il Consiglio ha quindi deliberato :
su proposta del Ministro delle politiche agricole e forestali:
- nomina del dott. Piero Eusebio GARRIONE a Presidente dell’Ente nazionale risi di Milano;
- conferimento al dirigente di prima fascia dott. Giuseppe AMBROSIO dell’incarico di Capo del Dipartimento delle filiere agricole ed agroalimentari;
- conferimento al dirigente di prima fascia dott. Giuseppe CACOPARDI dell’incarico di Capo del Dipartimento delle politiche di sviluppo;
su proposta del Ministro per i beni e le attività culturali:
- nomina del dott. Giovanni PETRUCCI a Presidente del CONI.
Il Consiglio, infine, su proposta del Ministro degli affari regionali, La Loggia, ha esaminato talune leggi regionali a norma dell’articolo 127 della Costituzione.
La seduta ha avuto termine alle ore 13.35.



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati