Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
26 apr 2002Commissione Continentale America Latina (Curitiba 15 - 17 aprile 2002) – Interve

Quella italiana in Paraguay è una piccola collettività stimata a circa 3.500 persone.
Si tratta per lo più di italiani di seconda o terza generazione che, superata quasi sempre brillantemente la fase dell’integrazione socio-economica, sentono oggi la necessità di riscoprire, con i loro figli e nipoti, il ricco patrimonio linguistico e culurale della madre patria.
Nei pochissimi casi di connazionali indigenti in cui si presenta la necessità di aiuto economico, l’Ambasciata Italiana e la Società di Beneficenza Margherita di Savoia s’incaricano di dare sollievo economico, con almeno i contributi minimi necessari, per l’alimentazione e la salute.
Negli ultimi tempi si registra, una forte domanda di lingua e di cultura italiana.
È evidente in questo fenomeno da un lato l’esigenza di rafforzare la propria identità di italiani all’estero, dall’altro la volontà di offrire ai discendenti degli emigrati italiani (attraverso soggiorni di studio e corsi di specializzazione in Italia) percorsi educativi e professionali di sicura qualità e di riconosciuto prestigio dentro e fuori del Paraguay.
A tale richiesta hanno risposto con impegno nuovo e con apprezzabili risultati sia la Rappresentanza Diplomatica, siano le diverse Associazioni Italiane attive sopratutto nella capitale, Asunción.
In Paraguay esistono diverse associazioni italiane alcune fondate già nel 1.800:
1. Società Italiana di Mututo Soccorso, fondata nel 1.875, che ha il Sanatorio Italiano e il Cimitero Italiano.
2. Società Italiana Femminile di Beneficenza “Margherita di Savoia”, fondata nel 1.893.
3. Scuola Italiana Maschile Dante Alighieri, fondata nel 1.895. Oggi Società Dante Alighieri con due Scuole, una ad Asunción ed un’altra a Fernando de la Mora, che portano il nome Dante Alighieri.
4. Circolo Italiano, fondato nel 1.916. Oggi Circolo Sportivo Italo-Paraguaiano.
5. Camera di Commercio Italo Paraguaiana.
6. Federazione Italiana Cuochi – Delegazione in Paraguay.
7. Delegazione Trentina in Paraguay.
8. Comitato Italiani in Paraguay. In fase di formazione.
L’esiguo numero di connazionali presenti sul territorio non giustifica la presenza di un Istituto di Cultura, già che la Società e la Scuola Dante Alighieri ne fanno le parti, nè di un vero e proprio Dipartimento Culturale. Tuttavia con la creazione a partire del 2000 di un Lettorato con incarichi extra-accademici che assegna al lettore la doppia funzione di docente ed operatore culturale è stato possibile dare respiro più ampio e maggiore frequenza alla realizzazione di eventi culturali organizzati o appoggiati dall’Ambasciata o dalla Dante Alighieri o dalla Delegazione Trentina o dalla Delegazione della Federazione Cuochi, che per tali fini lavorano molto assieme.
L’Ambasciata d’Italia ha inoltre collaborato alla realizzazione delle seguenti manifestazioni artistiche:
1. Mostra “Venezia. La Nuova Architettura”, nella sede dell’Unión Club.
2. Notte Italiana nell’ambito della “Feria de las Naciones”, nella antica stazione ferroviaria di Asunción.
3. Concerto de “I Solisti Veneti”, presso il teatro della Banca Centrale del Paraguay.
4. Mostra di pittori trentini del gruppo “La Cerchia”, presso la Sala Guido Boggiani della Società Dante Alighieri.
5. Festival del Cinema Europeo.
6. Show della Moda Italiana.
7. Concerto dell’oboista Michele Antonello, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Asunción, presso il teatro della Banca Centrale del Paraguay.
8. Concerto del pianista Marco Cerocchi, presso il Club Centenario.
9. Concerto de “Il Giardino Armonico”, presso il teatro della Banca Centrale del Paraguay.
10. Programma Radio “Bella Italia” alla F M Concert – Radio Ñandutí.
11. Mostra della pittrice Patrizia Pegoraro simultaneamente con una mostra dei lavori di Indro Montanelli, in omaggio lui, presso la Sala Guido Boggiani della Società Dante Alighieri.
12. Presentazione del libro di Gabriella Dionisi, “Paraguay: La storia. Il territorio. La gente”, presso l’Università Columbia in Paraguay.
La Società Dante Alighieri a avuto anche altre inziative culturali nel suo ambito, tra le quali si mettono in rilievo le seguenti:
1. Mostra di lavori degli umoristi più noti nell’ambito paraguaiano.
2. Mostra di fotografíe artistiche, ecologiche e di denuncia, di noti fotografi di Asunción.
3. Mostra di fotografie (in maggioranza originali) della Guerra del Chaco e dell’Asunción antica.
4. Mostra di fotografie dell’alunno della Scuola Dante Alighieri, Esteban Marsal Pederzani.
5. Mostra di quadri a matita del pittore Luis Arza.
6. Mostra dei lavori degli alunnetti della Scuola Materna della Dante Alighieri.
Tutti questi eventi presso la Sala Guido Boggiani.
La Dante Alighieri in collaborazione con la “Asociación Amigos de la Opera – Platea Lirica” presenta tutti i sabati pomeriggio opere famose, in maggior parte italiane, presso il Teatro Giuseppe Verdi della stessa Dante.
Tali eventi hanno incrementato nel tempo non sólo la curiosità e l’interesse verso le straordinarie manifestazioni artistiche del genio italiano ma hanno avuto un duplice effetto positivo: un incremento del prestigio dell’Italia in Paraguay ed un ritrovato sentimento di italianità nei nostri connazionali e discendenti, i quali non solo tornano a sentire l’orgoglio di essere italiani ma anche il rispetto dei Paraguaiani. Questo sentimento di italianità, rimasto addormentato per molto, in passato, risveglia oggi non solo dovuto alla rinascita di manifestazioni culturali ma anche dovuto al rinnovato interesse verso i nostri connazionali da parte dello Stato Italiano attraverso rappresentanza diplomatica italiana. Interesse del quale, pur troppo, se ne aveva molta nostalgia.
Si è visto anche un importante miglioramento del rapporto commerciale tra l’Italia ed il Paraguay, che mancherebbe rafforzare ancor di più.
Va ricordato in quest’occasione che esiste un’Accordo Culturale tra l’Italia ed il Paraguay ratificato da quest’ultimo ma non ancora firmato dall’Italia. Consideriamo opportuno che le autorità italiane qui presenti prendano nota di questo fatto per rendere più veloce il protocollo.





 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati