Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
13 lug 2005Dalla Regione Friuli Venezia Giulia 2 milioni per i corregionali all'estero

TRIESTE - Sostegno al reinserimento dei rimpatriati ed alle associazioni dei corregionali all'estero, informazione ed iniziative economiche e culturali dirette ai corregionali che vivono fuori dal territorio regionale (in Italia o all'estero), soggiorni culturali e formativi in Friuli Venezia Giulia ed interscambi giovanili: sono questi gli interventi a favore degli emigranti che, su proposta dell'assessore competente Roberto Antonaz, la Giunta regionale ha deciso di finanziare con 1.937,748,64 euro.
Cinque gli obiettivi individuati da Antonaz nel piano di ripartizione del fondo 2005 per i corregionali all'estero e per i rimpatriati: 1) rafforzamento del senso di appartenenza e di aggregazione nell'ambito delle varie comunità, mantenendo e valorizzando le specifiche identità culturali; 2) potenziamento, con largo utilizzo delle tecnologie, degli strumenti e delle iniziative di comunicazione destinate a garantire con continuità e compiutezza un'adeguata informazione sull'odierna realtà del Friuli Venezia Giulia; 3) sviluppo delle iniziative destinate alle giovani generazioni; 5) graduale realizzazione di una rete degli operatori culturali e di altre personalità che fanno parte delle comunità nel mondo.

Ai rimpatriati sono stati assegnati 351.248,64 euro nell'intento di agevolare il loro reinserimento anche attraverso la concessione di contributi e sussidi.

Potrà contare su 250mila euro il settore della comunicazione che dovrà assicurare, anche attraverso lo specifico sito web della Regione, un continuo scambio di informazioni tra il Friuli Venezia Giulia ed i suoi corregionali all'estero. A questo proposito, sono stati individuati alcuni interventi a carattere ricorrente (sito www.emigrazione.regione.fvg.it, Periodico Nuova emigrazione, pagina settimanale Pordenonesi nel mondo, mensile Friuli nel mondo, periodico Emigrant, periodici di circoli giuliano-dalmati in Canada, Stati Uniti ed Australia) e 9 progetti specifici: notiziario radiofonico Friuli in rete, trasmissioni in digitale di Radio Farcadice, periodici di amministrazioni comunali destinati ai concittadini all'estero, giornata di studio sull'emigrazione negli Stati Uniti dei terrazzieri della pedemontana del Friuli occidentale, libro plurilingue sull'emigrazione friulana Tieris cence oms par oms cence tieris, notiziario radiofonico settimanale Fuarce Furlans e sito web giovani www.friulanos in Argentina, periodico Dal Cis'cjel in Belgio, spazi radiofonici Mandi mandi in Canada.

Saranno 520mila gli euro a disposizione di iniziative a carattere economico e culturale operate all'estero dai nostri corregionali e finalizzate a qualificare i rapporti con la terra d'origine. Oltre agli interventi annuali (sito web www.emigrazione.regione.fvg.it, Progetto Ammer-archivio multimediale della memoria sull'emigrazione regionale, convegni culturali ed economici in Europa, Australia, Sud Africa ed America latina, corsi di cultura regionale e lingua friulana, manifestazioni e concerti in America latina), sono previsti 13 progetti mirati: seminario internazionale lavoro-interculturalità a Londra per giovani corregionali, documentario La fradaje dai teracirs, storie dai teracirs e mosaiciscj furlans inte Americhe dal Nord, documentario Diari di viac Charleroi Belgio, pubblicazioni in spagnolo e friulano sulla storia del Friuli in America latina, progetto Cooperazione e lavoro associato Regione-America latina, primo festival sudamericano di rock del Fvg, tournée del gruppo folkloristico Pasian di Prato in Argentina, incontro di San Giorgio di Nogaro con i concittadini emigrati in Argentina, convegni Cultura-culture e per il cinquantenario giuliano-dalmata in Canada, mostre sull'emigrazione regionale e multiculturalità e sull'emigrazione friulana in Germania, presentazione documentario Rai sull'emigrazione in Belgio.

Per le iniziative rivolte ai giovani, riservati 370mila euro destinati ad incrementare i soggiorni formativo-culturali in Friuli Venezia Giulia. Tra gli interventi da riproporre, l'ottavo soggiorno formativo per discendenti di giuliani ed istriani di America latina, Australia, Nord America e Sud Africa, il soggiorno di interscambio Visiti che coinvolge America latina ed Australia e gli interscambi Toronto-San Vito al Tagliamento. In programma anche un soggiorno in regione per conoscere le tradizioni e la cultura musicale, interscambi universitari e la terza fase del progetto di formazione Origini che interesserà l'area anglosassone.

Una fetta importante di contributi (446.500 euro) servirà invece a sostenere le attività istituzionali svolte da enti ed associazioni cui fanno capo Fogolars, Circoli, Clubs, segretariati e, in generale, i sodalizi formati dai corregionali nel mondo.



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati