Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
05 lug 2005Conferenza Regioni, Srour (Abruzzo): un'occasione per comprendere la gravita' che vive il bacino del Mediterraneo

PESCARA, 4 lug. –(Italia Estera) - , Al termine della prima conferenza dei presidenti delle Regioni centro-meridionali che si e' tenuta oggi a Pescara l'assessore abruzzese alle Politiche del Mediterraneo, Mimmo Srour (Abruzzo) ha affermato che  si è trattato di ''Una riunione importante, un'occasione per illustrare e comprendere la gravita' della situazione attuale che vive il bacino del Mediterraneo''. ''Il ritardo nell'applicazione degli accordi di Barcellona - ha spiegato l'assessore - l'assenza di una politica estera europea e le tensioni internazionali finiscono per scaricare su questo bacino una mole notevole di difficolta', che rendono difficile instaurare un dialogo corretto tra le due sponde del Mediterraneo. Inoltre lo spostamento a Nord del baricentro dell'Unione europea - ha proseguito Srour - rischia di far pagare alle regioni meridionali dell'Italia un prezzo troppo alto da sostenere. In questo senso, sono sempre piu' frequenti le voci che indicano addirittura proposte di modifica delle reti dei corridoi transeuropei a tutto svantaggio dell'Italia e di tutte le regioni meridionali''.

 




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati