Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
13 lug 2005VENETO: l’assessore Coppola incontra l’Ambasciatore del Burkina Faso

VENEZIA, 13 lug. - L’Assessore regionale alle relazioni internazionali e alla cooperazione allo sviluppo Isi Coppola ha incontrato a Palazzo Balbi, sede della Giunta veneta, l’Ambasciatore del Burkina Faso M. Mamadou Sissoko. Il cordiale colloquio si è incentrato sulla situazione economico-sociale e sulle prospettive di sviluppo di questa piccola nazione dell’Africa Occidentale (ex Alto Volta), indipendente dalla Francia dal 1960, con 13 milioni d’abitanti, caratterizzata da un’alta instabilità politica e da condizioni economiche che la rendono tra i paesi più poveri al mondo (con problemi legati soprattutto all’approvvigionamento d’acqua, alla salute infantile e al sistema educativo di base). Nell’illustrare all’illustre ospite le tante iniziative della Regione Veneto nel settore della cooperazione internazionale e dei diritti umani, l’Assessore Coppola si è soffermata in particolare sul progetto di cooperazione sviluppato tra Burkina Faso e Rovigo (iniziato anche perché molti immigranti a Rovigo appartengono al paese africano) e ha ricordato che “nell’ultimo quinquennio il governo veneto ha stanziato nel bilancio regionale risorse per complessivi 3,2 milioni di euro di cui 2,2 milioni per la cooperazione internazionale e 700 mila per i diritti umani. Una cifra - ha sottolineato che ha sostenuto oltre 500 progetti d’intervento per promuovere i diritti umani e una cultura di pace e per cooperare nell’opera di sviluppo di paesi in difficoltà come quelli africani”. L’Assessore ha espresso la disponibilità della Regione Veneto a valutare la messa in cantiere di progetti di sviluppo con il Burkina Faso che aprirà, a breve, a Rosà nel vicentino, un consolato onorario.



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati