Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
22 lug 2005In Argentina ed Uruguay censimento dei bisognosi socio-assistenziali e sanitari di origine lombarda per l'erogazione di un contributo di solidarietà

MILANO - (Italia Estera) - La Regione Lombardia ha recentemente  approvato un gemellaggio, promosso dall’Associazione Mantovani nel Mondo, il cui presidente é Daniele Marconcini (nella foto), una figura nota dell'emigrazione italiana, tra l’Ospedale di Mantova e quello di Rosario. Il gemellaggio porterà ad un intervento di 300mila euro per la costruzione di una sala operatoria. Ora la Regione Lombardia ha approvato un progetto dei Mantovani nel Mondo per un importo di 50 mila euro da realizzarsi in Argentina in collaborazione con la ONG Ceibos ed in Uruguay con l’Istituto Santi di Roma, il Filef Urguayano, l’ONG MOPI e l’Associazione dei Lombardi di Paysandu . Il progetto prevede la rilevazione dei lombardi indigenti in Argentina  da parte di 8 operatori, coordinati dalla ONG argentina Ceibos e l’erogazione di un contributo di solidarietà per l’assicurazione sanitaria, medicine salvavita, aiuti alimentari ,contributo affitto,ecc. La ricerca riguarderà principalmente anziani nati in  Italia , maggiori di 65 anni che non ricevono né un sussidio né una pensione . Gli assistenti sociali formati
recentemente con il corso di operatori socio - assistenziali , finanziato all’AMM dalla Regione Lombardia, valuteranno  il grado di necessità di ogni  persona che verrà certificato dalle autorità consolari con conseguente contributo di solidarietà. In Uruguay verrà svolta un’analoga attività nell’area di Paysandu ,in collaborazione con l’ONG Mopi e l’Associazionedei Lombardi di Paysandu . In Uruguay partirà anche il progetto sperimentale per la  realizzazione nel Comune di Montevideo di servizi di assistenza alla persona  con deficit di autonomia, mediante utilizzo di qualificate figure di assistenti familiari”, svolto in collaborazione con l’Istituto Santi  di Roma e la Filef uruguayana . L’iniziativa mira al sostegno alla terza età attraverso attività socio assistenziali per sostenere le persone anziane  e per favorire una maggiore inclusione sociale di disoccupati ed inoccupati attraverso una formazione mirata ed un accompagnamento al lavoro tramite la messa in atto di un registro d’accertamento professionale in grado di diventare strumento effettivo di una azione permanente della Municipalidad e delle sue  istituzioni decentrate. L’attività viene svolta a Montevideo, essendovi presente l’80% della popolazione uruguayana.

Gli obbiettivi che si intende raggiungere sono principalmente quelli di :
1.Identificare i destinataria di un possibile aiuto socio sanitario
2.Promuovere la relazione tra le diverse associazioni lombarde in Argentina e Uruguay
3.       Diffondere all‘associazioni italiane con sede in Argentina e Uruguay la realizzazione del progetto
4.       Favorire una iniziativa legislativa regionale  a favore dei lombardi indigenti in America Latina che favorisca convenzioni  con gli l’Ospedali Italiani, Istituti geriatrici ed le altre istituzioni per i cittadini lombardi indigenti e usufruire  di una mutua privata  per cure ambulatoriali, ricoveri ospedalieri ed assistenza farmaceutica.
5) Creare un monitoraggio in continuo dello stato dei bisogni della comunità lombarda nel mondo

E’ la prima volta  che i lombardi all’ estero ricevono un aiuto socio-assistenziale dalla Regione.Un precedente importantissimo che qualifica la Lombardia  - ha commentato Daniele Marconcini , Presidente dell’AMM -. Questo grazie al grande lavoro svolto da Mantovani nel Mondo con partner qualificati, dimostrato dal fatto che il progetto presentato ed approvato ha raggiunto la valutazione migliore rispetto agli altri ,senza nulla togliere loro  Questo ci impegna ancor di più a fare del nostro
meglio con umiltà e sobrietà per la miglior riuscita dell’iniziativa  .
L’augurio  è che questa attività venga estesa a tutta l’America Latina con fondi sturtturali della Regione ,attraverso anche progetti della Cooperazione decentrata.





 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati