Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
31 lug 2005Concluse a Washington le celebrazioni in onore del pittore Costantino Brumidi il Michelangelo del Capitol

WASHINGTON - (Italia Estera) - Le celebrazioni in onore del grande pittore Costantino Brumidi si sono concluse ed hanno avuto una eccezionale risonanza nella Capitale americana con una serie di manifestazioni aperte alcuni mesi fa. Infatti quest’anno ricorre il bicentenario della Nascita di Brumidi, che coincide con il 150° anniversario dell'inizio della sua straordinaria ed eccezionale opera al Capitol e con il 125° della sua morte. Come si ricorderà furono aperte da una presentazione nell'Auditorium dell'Ambasciata d'Italia, e da un programma all'Istituto Italiano di Cultura e si sono concluse, giorni fa, con una commemorazione nella Rotonda sotto il grande affresco "L'Apoteosi di Washington"(nella foto).
La commemorazione conclusiva delle celebrazioni , per iniziativa della Constantino Brumidi Society col patrocinio dello Speaker della Camera Onorevole, Dennis Hastert, é su proposta della Senatrice Hillary Rodhman Clinton e del deputato Bill Pascrell Jr é
iniziata con una preludio musicale della US Air Force Ceremonial Band, seguita dalla presentazione dei colori. Dopo l'Inno nazionale eseguito dal tenore Michele Amante, hanno commemorato Brumidi la Senatrice Clinton, l'Onorevole Bilirakis, l'Ambasciatrice Lindy Boggs, la Leader dei Democratici alla Camera, Onorevole Pelosi, il Leader Democratico al Senato, Harry Reid, il Leader della maggioranza al Senato Bill Frist, il Presidente pro tempore del Senato Ted Stevens che ha fatto da maestro di cerimonie in rappresentanza dello Speaker trattenuto in aula.


Nella Rotonda era presente un folto pubblico fra cui il Ministro Stefanini dell'Ambasciata d'Italia, il Chairman della National Italian America Foundation, Dr.Kenneth Ciongoli, il Presidente Salvatore Zizza, ed il Chairman Emerito, Onorevole Frank Guarini. Presente anche Joseph Sciame Presidente Nazionale dell’'Ordine Sons of Italy in America (OSIA) ed il Presidente del Comites di Washington Carmelo Cicala. Numerosi i rappresentanti di organizzazioni locali e nazionali e di amici e membri della Brumidi Society con il Chairman Joe Grano. La domenica precedente alla commemorazione sono state deposte corone di fiori sulla tomba di Costantino Brumidi nel Cimitero di Glenwood dai rappresentanti dell’associazionismo italiano e greco che hanno contribuito al  restauro dei suoi affreschi.



Costantino Brumidi nacque a Roma nel 1805 da padre greco e madre romana. Nel 1852, dopo l’occupazione di Roma da parte dei francesi, emigrò negli Stati Uniti; fino ad allora aveva realizzato numerose opere per il Vaticano (durante il pontificato di Gregorio XVI) e in tanti altri edifici romani (tra cui quelli dei Principi Torlonia). Si spense a Washington nel 1880, all’età di 75 anni.
Il suo nome è legato soprattutto all’affresco della bellissima allegoria "Apoteosi di George Washington", realizzato sulla grande cupola della rotonda centrale del Campidoglio, nella metropoli americana. Questo lavoro lo tenne impegnato per 11 mesi (per il quale guadagnò prima 8 e poi 10 dollari al giorno) e gli valse l'appellativo di "Michelangelo degli Stati Uniti". L’affresco rappresenta l’ingresso in Paradiso del Presidente George Washington, con 13 angeli pronti ad accoglierlo (i 13 Stati fondatori dell’unione).
Brumidi fu il primo artista ad usare l'affresco negli Stati Uniti. Al Capitol c’è molto da ammirare: non solo la Cupola, ma anche il fregio che alla base descrive la storia degli Stati Uniti, e le tante altre decorazioni e fregi che sono una comunione di temi classici, con uso di fiori fauna, ed altri elementi locali.
Altri lavori famosi del Brumidi sono: il Pannello della Statuary Hall , considerato "il miglior esempio di affresco degli Stati Uniti" e raffigurante gli abitanti della Cornovaglia nel gesto di chiedere una tregua; "Cincinnato richiamato dall'aratro", iniziato nel 1855 e ancora oggi considerato tra gli affreschi più suggestivi eseguiti negli Stati Uniti. Alcuni dipinti dei Brumidi, inoltre, sono conservati in alcune chiese di New York (martirio di S.Stefano e Assunzione della Vergine), Baltimora, Philadelphia (S.Pietro e S.Paolo) e Città del Messico (la Trinità).
Nei mesi scorsi il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione che ne riconosce il grande valore artistico. Il documento è stato promosso e appoggiato dalla NIAF, la National Italian American Foundation. L’organismo associativo ha affiancato, a tal scopo, la solerte e continua opera della Costantino Brumidi Society. L’avvio della risoluzione è stato reso possibile soprattutto grazie all’attivismo di John Mica, membro del Congresso e corresponsabile della Italian American Congressional Delegation. Mica ha presentato la proposta alla Camera ed il senatore Trent Lott l'ha introdotta in Senato.

                                                             Attilio Pisani





 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati