Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
30 lug 2005Triplice attacco degli anarchici a Montevideo

Montevideo - 30 lug (Italia Estera) - Gli anarchici tornano a prendere di mira obiettivi italiani all'estero dopo gli attentati delle settimane scorse a Barcellona. Tre ordigni rudimentali sono stati lanciati la notte scorsa contro le pareti esterne della Camera di Commercio italo-uruguayana, dell'Istituto italiano di cultura e del consolato italiano a Montevideo. Lo ha detto l'incaricato d'affari presso l'ambasciata in Uruguay, Carlo Romeo, precisando che gli ordigni - lampadine riempite con catrame nel caso dell'Istituto di cultura e della Camera di commercio, di nafta nel caso del consolato - non sono esplosi e non hanno causato alcun danno materiale, sporcando solo le pareti degli edifici presi di mira. ''Si è trattato di un atto dimostrativo'', ha detto Romeo, che ha chiesto un incontro urgente - fissato per le prossime ore - con il ministro degli Interni uruguayano, Jose Diaz. Sulla parete esterna e sul portone dell'Istituto di cultura e della Camera di commercio sono stati affissi manifesti scritti in italiano e in spagnolo con la frase ''Continua la repressione del movimento anarchico in Italia''. Nei volantini - in cui si fa riferimento all'operazione Cervantes, al processo Marini, all'Operazione Fraria... Sardegna, Roma, Pisa - si vede anche raffigurata una donna con una copia del giornale ''New York World Telegram'' in cui c'è scritto ''Criminale è lo Stato!''. Ad accorgersi di quanto accaduto sono stati i dipendenti dell'Istituto, del Consolato e della Camera di Commercio, che hanno immediatamente chiamato la polizia di Montevideo, accorsa sul posto insieme alla scientifica.




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati