Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
29 ago 2005SUCCESSO PER L’UNDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO RAGUSANI NEL MONDO

RAGUSA - Un’affollatissima piazza San Giovanni a Ragusa ha abbracciato l’undicesima edizione del premio “Ragusani nel mondo” organizzato dall’omonima associazione. I riconoscimenti sono stati consegnati ieri sera nel corso della manifestazione che ha avuto numerosi momenti di spettacolo grazie all’Orchestra Siciliana diretta da Mario Giglio, all’intervento della cantante Rosalia Misseri, modicana, conosciutissima al pubblico italiano per essere stata Esmeralda nel musical del Gobbo di Notre Dame, e alla conclusione affidata al tenore Giuseppe Ranzani e ai fuochi d’artificio “Capriccio Barocco” a cura della Pirotecnica Iblea di Lorenzo Massari. Un evento ormai di grande spessore culturale come hanno confermato i rappresentanti delle varie istituzioni, dal Comune, con il sindaco Tonino Solarino, alla Provincia, con il presidente Franco Antoci, dalla Regione, con l’assessore regionale Innocenzo Leontini al Governo centrale con il senatore Riccardo Minardo presidente della commissione italiani all’estero del Senato. Ad aprire la manifestazione e’ stato un breve momento di spettacolo curato dalla Pizzo Eventi che ha portato in scena ballerini e palloni illuminati oltre ad alcuni fuochi che hanno animato il sagrato della cattedrale di San Giovanni Battista. Subito dopo le premiazioni. Il primo ad essere premiato e’ stato il maestro Salvatore Moltisanti. A consegnare il riconoscimento il sindaco Tonino Solarino. A Moltisanti, pianista di successo e organizzatore del concorso internazionale Ibla Grand Prize, e’ andata anche la spilla raffigurante l’effige della Regione Sicilia consegnata dall’assessore regionale on. Innocenzo Leontini. Successivamente e’ stato premiato Raffaele Sigona, accademico ed esperto finanziario, rappresentato dalla sorella Olga, suora salesiana a cui il senatore Minardo ha consegnato il premio ribadendo la validita’ dell’iniziativa. Storie e ricordi per la comunita’ dei Santacrocesi del New Jersey rappresentati dal presidente della societa’ di mutuo soccorso San Giuseppe, Angelo Gulino. Il premio e’ stato consegnato dal presidente della Provincia, Antoci. L’ultimo riconoscimento e’ andato a Biagio Di Martino, originario di Acate, imprenditore di successo in Brasile. Il premio e’ stato consegnato dall’on. Giovanni Mauro che, a nome del presidente della Camera dei Deputati, ha consegnato un riconoscimento all’associazione “Ragusani nel mondo” per il lavoro svolto nel corso degli anni. Un successo, questa undicesima edizione, che dopo le celebrazioni del decennale del premio, avvenute lo scorso anno, conferma l’autentico valore di ricerca delle origini da parte dei ragusani e degli iblei sparsi in tutto il mondo. Anche attraverso gli “appunti di viaggio” proposti in videoclip dal regista Gianni Battaglia che ha parlato della ragusanita’ dello scrittore Gesualdo Bufalino, conosciuto in tutto il globo. “Pensiamo a quel lontano 28 agosto 1995, quando nacque questa manifestazione, un po’ per caso, un po’ per scommessa – spiega Sebastiano D’Angelo, direttore dell’associazione “Ragusani nel mondo” – In pochi ci credevano. Oggi siamo davanti ad una manifestazione che nel corso degli anni e’ diventata evento atteso nel panorama dell’attivita’ culturale iblea e non solo”. Si e’ gia’ al lavoro per la prossima edizione mentre un appello e’ stato lanciato alla citta’ di Ispica affinche’ proponga candidati da premiare considerato che e’ l’unico Comune ibleo a non aver ancora avuto alcuni riconoscimento.
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati