Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
15 set 2005Influenza aviaria - Incontro alla Farnesina del Vice Segretario Generale Alessandro Merola con La Dottoressa Margaret Chan dell'OMS - Illustrate le iniziative per l'assistenza dei connazionali all'estero

ROMA - (Italia Estera) - La Dottoressa Margaret Chan (nella foto), Direttore del Dipartimento Sorveglianza e Controllo delle Malattie Infettive dell'Organizzazione Mondiale per la Sanità e Rappresentante del Direttore Generale per la pandemia influenzale ha incontrato - su invito dell'Unità di Crisi del Ministero Affari Esteri - il Vice Segretario Generale della Farnesina Alessandro Merola ed ha partecipato ad una riunione sull'influenza aviaria alla presenza di qualificati rappresentanti oltre che del Ministero degli Esteri anche del Ministero della Salute e del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nel corso della riunione, dopo una presentazione da parte della Dr.ssa Chan sull'attività di monitoraggio e controllo dell'influenza aviaria nel mondo, sono state illustrate da parte italiana le iniziative di prevenzione promosse a livello nazionale ed internazionale, in particolare con riferimento all'assistenza dei connazionali all'estero. La Dr.ssa Chan ha sottolineato l'importanza di interventi sia di prevenzione che di eventuale gestione dell'emergenza da attuare in modo coordinato sia a livello internazionale che sul piano interistituzionale. In tale contesto ha definito il piano nazionale di prevenzione “estremamente positivo e proattivo” evidenziando la validità della metodologia adottata dall'Italia volta ad assicurarne un costante aggiornamento e messa in sintonia con le raccomandazioni della stessa OMS.
Alla luce delle positive valutazioni della rappresentante dell'OMS, il Ministero degli Esteri rafforzerà le misure già adottate da alcuni mesi a tutela dei connazionali all'estero, con una più mirata informazione e con dotazioni di medicinali terapeutici di base. Parallelamente l'Italia intende contribuire allo sforzo internazionale coordinato dall'OMS per assistere i paesi più a rischio nell'affrontare l'eventuale emergere di pandemia influenzale.
Gli esiti della riunione verranno condivisi a livello europeo nell'occasione di un incontro a Bruxelles dei Capi delle Unità di Crisi UE che sarà organizzato dalla Presidenza inglese alla fine di settembre sul tema dell'influenza aviaria.




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati