Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
27 set 2005Il raduno di Friburgo “Donne a convegno”: Commemorati i cinquanta anni dalla firma del trattato italo-tedesco

FRIBURGO - (Italia Estera) - Su iniziativa del Corsorzio Circoscrizionale (ACLI-ENAIP, Caritas Verband, COASSCIT e. V., Punto), del Consolato d’Italia e del COMITES locali, si è svolta nella storica cornice del Kaufhaus di Freiburg, il raduno “Donne a convegno” a commemorazione dei cinquanta anni dalla firma del trattato italo-tedesco di Roma per il reclutamento di nostri lavoratori, da impiegare in Germania.
Dopo il saluto e brevi frasi d’apertura della presidente del Consorzio, Anke Goddar,
ha preso la parola il Console d’Italia in Freiburg, Dott. Fernando Pallini, che salutati i presenti, ha dato lettura dei messaggi di saluto, pervenuti per la circostanza dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, Gaetano Gifuni; dall’On. Ministro per gli Italiani nel Mondo, Mirko Tremaglia; e dal dott. Alessandro Gaudiano, Consigliere per l’Emigrazione e gli Affari Sociali dell’Ambasciata d’Italia in Berlino.
Dal saluto del Console d’Italia in Freiburg, Dott. Fernando Pallini, si possono immediatamente stralciare due argomenti, significativi dalla politica, promossa dalla locale amministrazione: il vantaggio d’una concreta rispondenza delle azioni, concertate con il COMITES circoscrizionale; e l’importanza della realizzazione di tasselli locali, da inserire nel grande mosaico dell’emigrazione settoriale di Germania, com’è avvenuto per l’incoraggiamento e la promozione dello studio, presentato dalla Dottoressa Francesca Massarotto, sull’emigrazione nella Repubblica Federale Tedesca, nel quale l’Autrice ha saputo ben inserire le vicende di diverse italiane di stanza nella Brisgovia e nell’Ortenaukreis; e come accade per le manifestazioni artistiche, culturali e promozionali, volta per volta avviate nelle Città e sul territorio di competenza consolare.
Relazioni ed interventi
Il raduno è stato pieno e partecipato, nel corso del quale hanno preso la parola Anke Goddar, presidente del Consorzio circoscrizionale; il Dott. Fernando Pallini, Console d’Italia; Giuseppe Maggio, presidente del Comites; Frau Virginia Gamarra per la Città di Freiburg; Franco Narducci, Segretario Generale del CGIE; Elisabetta de Costanzo, presidente del COMITES di Berlino; Liana Novelli Glaab, presidente del Coordinamento Donne di Francoforte;, Annamaria Andretta, presidente della Camera di Commercio di Monaco; Aurora Rodonò, ricercatrice DOMit (progetto Migrazioni); Luisa Deponti, responsabile del Centro Studi CSERPE; Maria Grazia Fasoli, presidente della Commissione Donne delle ACLI; la Dottoressa Rosa Maria Chicco-Ferraro, Console Generale di Francoforte; la giornalista Francesca Massarotto, Autrice del libro “Un sogno a metà”; la giornalista Marcella Continanza, direttrice di “Clic Donne 2000” ed autrice del libro di poesia “Sotto lo Scialle”, Il Dott. Gatti, responsabile dell’Ufficio Scuole del Consolato d’Italia di Freiburg; Maria Venera Russo. Le Signore Flavia Lazzarin e Maria Luigi Wigand hanno raccontato i loro cinquant’anni di permanenza in Germania. La valente arpista, Marina Paccagnella, si è esibita in due applauditi stacchi musicali. I moderatori: la giornalista Ilaria Canali, che ha letto con bravura alcune poesie dal libro della Continanza; ed il giornalista Tommaso Pedicini, direttore del periodico “Aclifoglio”. Ha chiuso il convegno Teresa Baronchelli.
Una seconda, e non ultima delle manifestazioni programmate per il suddetto anniversario dal Consolato d’Italia e dal COMITES circoscrizionale di Freiburg, in stretta collaborazione con le Città e le organizzazioni del Sud Baden, avrà luogo in pieno centro a Singen, sabato 8 ottobre p. v., a cura della Città; dal Patronato INCA-CGIL, di cui è responsabile Vito Giudicepietro; dall’ACREI, e dalla locale IG Metall.


                                                                  Vito d’Adamo

Quel che le donne hanno dato:L'intervento di Giuseppe Maggio

L'intervento di Franco Narducci al convegno di Friburgo




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati