Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
25 set 2005I DS in Svizzera plaudono al risultato del referendum svizzero

BASILEA - (Italia Estera) - Con un risultato netto, che fa giustizia della campagna di paura e di xenofobia fomentata soprattutto dalla destra nazionalista ed isolazionista, il popolo svizzero, con una maggioranza del 56%, si è espresso a favore dell’estensione della libera circolazione delle persone ai 10 Paesi nuovi membri dell’Unione Europea. Con la stessa votazione sono state approvate le nuove misure di accompagnamento, pretese dalla sinistra politica e dalle organizzazioni sindacali, volte a rafforzare le tutele dei lavoratori di fronte ai rischi di dumping salariale e di riduzione dei diritti contrattuali.

La Segreteria dei Democratici di Sinistra in Svizzera si rallegra di questo risultato che rappresenta, in un momento di stallo della costruzione politica e sociale dell’Europa, un segnale forte della volontà del popolo svizzero di contribuire e partecipare, sia pure attraverso la via degli accordi bilaterali, al processo di integrazione europea. Quello della votazione odierna è un indubbio successo delle forze europeiste e progressiste in quanto favorisce la ripresa del dibattito sulla piena adesione della Confederazione elvetica all’UE, apre all’economia di questo Paese la prospettiva di nuovi mercati e nello stesso tempo tutela maggiormente tutti i lavoratori grazie a più vincolanti norme di accompagnamento. Dopo l’accettazione dei primi accordi bilaterali del 2000, la recente conferma dello Spazio di Schengen e Dublino ed il significativo risultato odierno, finalmente in Svizzera si apre un nuovo orizzonte ad una prospettiva europea declinabile anche per i diritti di cittadinanza e sociali a favore dei cittadini stranieri.

La partecipazione alla campagna per il Sì da parte dei Democratici di Sinistra in Svizzera ha rappresentato un contributo significativo a far crescere lo spirito di apertura all’Europa soprattutto tra i lavoratori e le organizzazioni sindacali di questo Paese. L’impegno dei Democratici di sinistra in questa come in altre precedenti campagne referendarie, è stato inoltre rivolto ad orientare politicamente la categoria dei doppi cittadini, che costituisce un settore sempre più significativo dell’elettorato svizzero. A loro va il nostro più sincero ringraziamento. A partire da questo dato i Democratici di Sinistra in Svizzera si proporranno sempre di più come soggetto politico attivo, impegnato a dare un contributo allo sviluppo di una Svizzera più giusta, più solidale e aperta all’Europa.




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati