Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
23 set 2005DIACONALE: “IL WEB IN POLITICA? UNA CARTA VINCENTE”

ROMA – 23 sett. - (Italia Estera) - “Il web può essere la carta vincente in politica, anche di ogni campagna elettorale, pur non trascurando gli altri media”. Lo ha detto Arturo Diaconale, direttore de L’Opinione, intervenendo questa mattina alla conferenza stampa sul tema “Chi rappresenta la società civile? – Comunicare via web per annullare la distanza tra società civile e politica” che si è svolta a Roma presso il Senato. Diaconale si è poi soffermato sul progetto della macroarea Romaneapolis spiegando che con lo stesso “intendiamo colmare una grave lacuna del centro destra, la cui classe dirigente non si è radicata sul territorio. L’area in questione rivestirà una importanza strategica nel Mediterraneo in un futuro non lontano, le due città hanno bisogno di linguaggi integrati, al discorso politico va preceduto quello culturale”. Sulle elezioni amministrative di Roma e Napoli, poi, il giornalista è stato laconico: “Si possono vincere o perdere, l’importante è creare una classe dirigente alla quale garantire continuità…”.




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati