Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
30 set 2005Vendemmia nella Certosa di San Martino. L’antica vigna dei monaci

NAPOLI -30 sett. - (Italia Estera) -  Il tradizionale appuntamento per gustare le deliziose uve biologiche degli antichi ceppi cornicella e catalanesca diventa un evento di rilievo: la manifestazione si svolgerà nei giardini e nei terrazzi durante i due giorni 1 e 2 ottobre, e prevede la raccolta dell'uva per la successiva pigiatura, seguendo il percorso della vigna, lungo il quale i visitatori potranno gustarne i frutti. Gli orti e i giardini panoramici della Certosa di San Martino circondano, in cinque terrazzamenti, l'intero perimetro del monumentale complesso. L'area a verde era sistemata ad aiuole, cinta di vegetazione non d'alto fusto per lasciare libera la veduta sulla città.

Il colle di Sant'Elmo rappresentava il cosiddetto “giardino d'agricoltura”: un ibrido tra orti, agrumeti, viti ulivi, piante ornamentali. Il giardino delle erbe o dei ‘semplici', a servizio della Spezieria, aveva un'area riservata. Il bellissimo pergolato di viti, lungo i terrazzamenti, consente la passeggiata al coperto e un punto di vista privilegiato, in antico come oggi. Da qui l'occasione di rinnovare un appuntamento annuale per la “Vendemmia in Certosa”, ancora più ricca e sorprendente in questa edizione 2005 per la cura di Eurogiardinaggio di Nicola Maisto che da anni conosce queste piante ed i loro comportamenti e, così, ritrovarsi in un giardino storico dalle svariate letture- religiose, letterarie , botaniche- tutto affacciato sul mare, ospiti di quel “desertum” ricercato dai certosini per la loro meditazione.






 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati