Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
11 ott 2005E' morto a Porto Alegre Franco Cornero, dirigente della FILEF e coordinatore dell'INCA-CGIL Brasile.

(Italia Estera) - Una vita di impegno politico e sociale prima in Italia e poi, da emigrato, al servizio degli emigrati in Brasile.

Pierfranco Cornero ci ha lasciati  di Franco Ricci
ROMA, 11 ott. - (Italia Estera) - E’ morto a Porto Alegre, dopo una breve malattia, Pierfranco Cornero. Franco era nato a Trino Vercellese, nel Monferrato, nel 1943; figlio di contadini che si erano battuti nella Resistenza antifascista, aveva studiato da perito elettrotecnico; giovane operaio nelle fabbriche torinesi negli anni ’50, aveva partecipato alle lotte dei lavoratori che hanno attraversato gli anni sessanta e militato nel PCI torinese, nella storica sezione di Barriera di Milano e poi in Potere Operaio; alla conclusione delle lotte del ’68 aveva intrapreso –lo ricordava di frequente- un lungo viaggio solitario in oriente che lo aveva portato fino nel sud dell’India e in Nepal.
Tornato a Torino, dopo l’autunno caldo del ‘69, era emigrato in Brasile, a Rio de Janeiro, e successivamente a San Paolo, lavorando fino all’inizio degli anni ’80 alla Siemens e prendendo parte alle lotte sindacali che avevano affossato la dittatura brasiliana.

La sua grande curiosità lo aveva portato a ristudiare la storia italiana e quella dell’America Latina; conosceva perfettamente la storia del Brasile contemporaneo e tutta l’epopea dell’emigrazione italiana in questo paese, la sua articolazione territoriale, le sue caratteristiche.
Nel Rio Grande do Sul, dove si era trasferito per lavorare all’INCA-CGIL, di cui era coordinatore nazionale, aveva condiviso con gli esponenti della CUT e del PT di questo stato, la stagione unica del bilancio partecipativo di Tarso Genro e Olivio Dutra; con Gabriel Rossetto, attuale Ministro dell’Agricoltura, si era interessato al Movimento dei Sem Terra, riconducendone l’origine tra i pronipoti e i nipoti dei contadini italiani emigrati nell'800 nel sud del Brasile.
Nel 1999 aveva fondato, assieme a compagne e compagni italo-brasiliani, la FILEF a Porto Alegre, a Caxias do Sul e a Bento Gonzalves.
Assieme a Franco abbiamo vissuto alcuni anni di intenso lavoro di ricerca, di documentazione e di attività a favore dell’emigrazione italiana nel Rio Grande; dobbiamo in gran parte a lui la realizzazione dell’unico film-documentario realizzato nel 2001, sul Primo Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre e di altri documentari sul movimento dei Senza Terra o sulla storia dell’emigrazione italiana. Così come la ricerca sulle piccole e medie imprese fondate dagli emigrati italiani in Brasile o i numerosi seminari, corsi di lingua e formazione, realizzati dalla FILEF nel sud del Brasile. Franco aveva sempre in mente nuove iniziative e nuovi progetti; la lettura, lo studio approfondito e l’azione erano per lui elementi inscindibili; apparteneva a quella schiera di “operai intellettuali” che sanno conciliare, come un valore superiore, la fatica del lavoro, con quello dello studio e con impegno civile, sociale e politico.
Un compagno e amico di grande intelligenza, oltre che di rarissima disponibilità e generosità. La sua scomparsa ci riempie di tristezza. In questo momento ci stringiamo ai suoi due figli e ai suoi colleghi di lavoro. La FILEF terrà vivo il ricordo di Franco Cornero.
(Rodolfo Ricci/Italia Estera) -





 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati