Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
11 ott 2005 I Ds ricordano Franco Cornero

ROMA - In una nota accorata  Gianni Pittella, responsabile DS per gli italiani all’estero; Norberto Lombardi, vice responsabile; Eugenio Marino, responsabile comunicazione del Dipartimento Italiani nel Mondo ricordano la figura di Franco Cornero (vedi Italia Estera)
Vogliamo ricordare la figura di Franco Cornero, dirigente sindacale e animatore di esperienze associative in Brasile, scomparso di recente per un male incurabile a Porto Alegre, dove risiedeva da anni.
Cornero era un uomo cortese e sobrio, che tuttavia dava prova, ogni volta che partecipava ad iniziative rivolte alle nostre comunità in Brasile, di una straordinaria dedizione, di tenacia e di lucidità politica. Lo faceva con uno spirito di servizio che aveva maturato nella giovanile militanza in formazioni della sinistra italiana. Questa inclinazione all’impegno e alla socialità attiva l’aveva travasata nel suo lavoro di dirigente del Patronato INCA, di promotore di esperienze associative e di rappresentante della comunità di origine italiana di Porto Alegre, in particolare nella vita del COMITES, di cui è stato nel recente passato anche presidente.
In questi tempi in cui si moltiplicano le tensioni e gli interessi di vario genere in vista della prossima scadenza elettorale, ci sembra giusto riproporre il profilo di un uomo limpido e appassionato, animato da costanti fermenti civili e di solidarietà, che ha sempre saputo vivere la politica come fonte di cultura e come responsabilità etica verso gli altri.
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati