Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
12 ott 2005Inaugurata la nuova sede della Rai a New York,

NEW YORK, 12 OTT -(Italia Estera) -  E' stata inaugurata ufficialmente in serata, alla presenza del direttore generale Alfredo Meocci (nella foto), la nuova sede della Rai a New York, in uno storico palazzo Art- Deco di Tribeca, diventato in questi ultimi anni uno dei più esclusivi quartieri di Downtown Manhattan.
Meocci, prendendo la parola davanti alla New York che conta, ha parlato di "svolta e di mutazione genetica" nel modo di fare informazione, insistendo sul fatto che una grande azienda come la Rai deve rimanere al vertice del settore, e ancora oggi lo dimostra.
Parafrasando l'ex presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy, il direttore generale della Rai - il primo a recarsi negli Usa da 5 anni a questa parte - ha parlato di "nuova sfida e di nuova frontiera per il discorso televisivo e giornalistico in generale". "Interpretiamo questo grande paese per le sue realtà -ha spiegato Meocci- non solo con il punto di vista italiano ed europeo, ma anche raccontando l'Italia negli Usa.
Dal 1960 abbiamo raccontato quello che è successo negli Stati Uniti, e debbo dire che dai tempi del mitico Ruggero Orlando, molta acqua é passata sotto i ponti. Comunque questa realtà l'abbiamo sempre puntualmente raccontata, con il cuore ma anche con il cervello". Dopo l'intervento di Meocci, è stato presentato un breve filmato, con le immagini emblematiche della storia americana recente (dall'assassinio di Kennedy all'incontro tra Marylin Monroe e Anna Magnani, dal primo uomo sulla Luna alla guerra del Golfo passando per la lotta per i diritti civili e Martin Luther King) con i volti di tutti i corrispondenti Rai, passati e presenti. Il tutto era accompagnato oltreché dalle immagini più emblematiche, dalle musiche (americane) più significative di questi ultimi anni: Jimi Hendrix, Bob Dylan, Bruce Springsteen, Elvis Presley e Frank Sinatra, fino a Madonna e alle colonne sonore di Kill Bill, l'ultimo film 'cult' di Quentin Tarantino.
La Rai Corporation, la filiale statunitense della Radio Televisione Italiana, è presente nella Grande Mela dal 1960.
 Insieme a Meocci, ad accogliere gli ospiti c'erano tra l'altro Salvatore Randazzo, membro del Consiglio Sindacale della Rai, Giuliana del Bufalo, direttore immagine e comunicazione, Gianfranco Comanducci, responsabile per le risorse umane, Massimo Magliaro, direttore di Rai International (nella foto), oltre a Mario Bona, presidente ed amministratore delegato della Rai Corporation.
Quella della Rai di New York è uno tra i più avanzati sistemi di produzione della Grande Mela, con spazi per circa 3mila metri quadrati. Ci sono oltre ai due studi televisivi, uno studio radiofonico, salette di montaggio digitali, oltre a strutture per la trasmissione via satellite con la possibilità di emettere fino a cinque distinti segnali contemporaneamente. Le nuove strutture della Rai Corporation si trovano in un palazzo storico: l'ex sede della compagnia di telecomunicazioni At&t, tra i pionieri della televisione, con una stupenda terrazza al 25.mo piano, offrendo una vista magnifica dello 'skyline' di New York.
Per il rispetto dimostrato nel restauro degli spazi storici del palazzo, che si trova al 32 Avenue of the Americas, Peg Breen - presidente della 'New York Landmarks Conservacy'- ha consegnato alla Rai Corporation un premio per il suo impegno per New York e i quartieri del Lower Manhattan più in particolare. (A.P./Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati