Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
11 ott 2005ICE: 450 IMPRESE ITALIANE A “ITALIA – BELGRADO 2005”

A Belgrado anche 1.300 aziende serbo-montenegrine, 1.500 gli incontri B2B
Roma, 10 ott. – (Italia Estera) - Con una riunione plenaria alla quale hanno partecipato circa 2.500 tra imprenditori, esponenti governativi e membri della business community, si è aperta oggi la manifestazione “Italia a Belgrado 2005” organizzata dall’ICE, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Belgrado, Confindustria, il Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e Unioncamere.
A sottolineare l’importanza dell’evento bastano solo alcuni numeri: 450 imprese italiane avranno l’opportunità di incontrare 1.300 aziende locali per individuare nuove forme di collaborazione e rafforzare la propria presenza in Serbia e Montenegro. A tal fine sono previsti oltre 1.500 incontri business-to-business.
I lavori sono stati aperti dal Vice Ministro alle Attività produttive Adolfo Urso, dal Sottosegretario di Stato agli Esteri Roberto Antonione, dal Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Riccardo Illy e dal Presidente dell’ ICE Umberto Vattani. A ulteriore conferma della rilevanza del forum è la presenza del Primo Ministro della Repubblica di Serbia, Vojislav Kostunica e di numerosi esponenti del governo serbo-montnegrino.
Il convegno di oggi ha esaminato le prospettive di sviluppo della cooperazione economica e commerciale in Serbia e Montenegro, dagli strumenti finanziari a disposizione delle aziende ai seminari tecnici su privatizzazioni, agroindustria, ambiente, infrastrutture, macchine utensili e macchine lavorazione legno. La giornata di domani sarà infine dedicata allo svolgimento di incontri bilaterali mirati tra le imprese italiane e locali.
Nel 2004 le esportazioni italiane verso la Serbia-Montenegro hanno registrato un incremento del 20% rispetto al 2003, per un totale di 919 milioni di euro. Tra i principali prodotti esportati segnaliamo le macchine ed apparecchi meccanici e gli elettrodomestici, le calzature, gli autoveicoli, i prodotti dell’ITC e dell’elettrotecnica seguiti dai prodotti chimici, della metallurgia, nonché dagli articoli di abbigliamento e della maglieria.





 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati