Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
24 ott 2005ARGENTINA: VITTORIA DELLA KIRCHNER

BUENOS AIRES, 24 OTT - (Italia Estera) - Secondo le prime notizie Cristina Kirchner, prima dama argentina, avrebbe ottenuto il primo posto nelle elezioni di ieri per un seggio al Senato a Buenos Aires, mentre l'ex presidente Carlos Menem non sarebbe riuscito a farsi eleggere nel suo feudo della provincia di La Rioja.

La legge elettorale argentina impedisce la diffusione dei risultati elettorali prima di tre ore dopo la chiusura dei seggi. Ma le informazioni emerse finora sembrano confermare i dati dei sondaggi e delle exit polls. Al primo posto nell'elezione per i deputati nella provincia della capitale appare il magnate di destra Mauricio Macri, presidente del Boca Juniors, seguito dall'esponente di centrosinistra Elisa Carriò, e al terzo posto il ministro degli Esteri di Kirchner Rafael Bielsa




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati