Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
23 ott 2005OLIMPIADI DEI FORMAGGI, ITALIA BATTE FRANCIA 6-2

I CACI ITALIANI GIUDICATI I MIGLIORI DEL MONDO        DALLA  GIURIA INTERNAZIONALE
 
VERONA, 23 OTT - (Italia Estera) - "Un risultato che sancisce la qualità, ma soprattutto la professionalità dei nostri casari e dei nostri affinatori". Gerardo Beneyton, presidente di Caseus Montanus, commenta così il risultato della quarta edizione delle Olimpiadi dei Formaggi di Montagna che si sono concluse oggi a Verona e che hanno decretato la supremazia dei caci italiani. Per metterla in termini sportivi, infatti, i produttori italiani hanno sconfitto i loro principiali competitori francesi per 6 a 2; tante sono le medaglie d'oro vinte rispettivamente dall' Italia e dalla Francia.
Il medagliere italiano è arricchito inoltre da otto argenti e sei bronzi per un totale di 20 medaglie. Al secondo posto la Svizzera con cinque ori, tre argenti e quattro bronzi. Per la Francia invece, storica rivale dell' Italia, soltanto due medaglie d' oro e una d'argento. La giuria internazionale, composta di cento assaggiatori provenienti da tutta Europa, oltre che da Stati Uniti e Giappone, ha dunque premiato "la straordinaria qualità e varietà dei caci italiani, che hanno conquistato il più alto numero di medaglie", ha ribadito Beneyton. Solo la Svizzera - mattatrice della passata edizione - ha in qualche modo insidiato la leadership italiana.
A completare il successo di questa manifestazione è stata la partecipazione della gente, che ha letteralmente preso d'assalto a Verona i luoghi destinati alle degustazioni, al palazzo della Gran Guardia e in piazza Bra, dimostrando una competenza ed "una voglia di conoscere incredibili", ha commentato nel corso della consegna dei premi Giovanni Roncolato, presidente del Consorzio di tutela del formaggio Monte Veronese Dop, al quale Caseus montanus ha delegato l' organizzazione della rassegna svolta con il patrocinio della Regione Veneto, la Pronvicia ed il Comune di Verone in collaborazione con gli enti locali veronesi.
 
Tra i caci italiani la parte del leone l'ha fatta il Veneto, al quale sono andati due ori, un argento e tre bronzi. Medaglie d'oro anche a Piemonte, Valle d'Aosta, Campania ed Emilia Romagna.
La scamorza affumicata, la robiola, il provolone, il Bleu d'Aoste, il formaggio con pepe, il Parmigiano Reggiano sono i formaggi che si sono aggiudicati le medaglie d' oro alla quarta edizione delle Olimpiadi dei Formaggi di montagna. Si tratta di caci prodotti con latte di vacche che pascolano oltre i 600 metri di quota.
Questa la classifica che é stata ufficializzata dalla Giuria:
 Formaggi Freschi: 1° Robiola di Roccaverano Dop, Stutz Simone (Mombaldone, Asti); 2°. Robiola di Capra, Perenzin Latteria sns (S. Pietro di Feletto, Treviso); 3° Bolke Robiolino, Caseificio Giulia di Lavorini Giovanni (Sant'Anna d'Alfaedo, Verona).
Pasta filata fresca: 1° Scamorza affumicata, Coop Ottomarzo (S. Ambrogio Valpolicella, Verona); 2° Treccione Passito Bianco, La Nuova Fonte (Casacalenda, Campobasso); 3° Kaseri, Kourellas (Grecia).  
Pasta Filata Matura: 1° Provolone del Monaco, Apreda Francesco (Sorrento, Napolo); 2° Caciocavallo, Mariconda Franco (Vallata, Avvelino); 3° Provolone Valpadana Dop Dolce, Caseificio Albiero srl (Montorso, Vicenza).  
Formaggi a pasta molle con maturazione a crosta fiorita: 1° Qualitaet Tirol Contessa Paola, Tirol Milch (Austria); 2° Robiola di Capra, Nicoletta Srl (Donnas, Aosta); 3° Tiroler Bergcamembert, Wilder Kaiser (Austria).
Formaggi a pasta molle con crosta lavata: 1° Chevrotin , Missillier Jean Pierre (Francia); 2° Stracchino Nostrano, F.lli Latini di Latini Stefano (Bagnatica, Bergamo); 3° Pannarello Fresco La Casara Roncolato Romano (Roncà, Verona).
Formaggi a pasta molle aromatizzati: 1° La Cacouyard, Fromagerie Philippe Affineur Arnmaud JuraFlore (Francia); 2° Holzerfladen, Kaeserei Hofel AG (Svizzera); 3° Formai dal Cit, coop Tre Valli (Travesto, Pordenone).
Formaggi Erborinati: 1° Bleu d'Aoste, Centrale laitiere Vallee d'Aoste (Gressan, Aosta); 2° Schaerdinger Oesterkron, Ennstal Milch Kg (Austria); 3° Bleu Gex Haut Jura, Scaf du Haut Jura (Francia).
Formaggi semiduri: 1° Tete de Moine Aoc, Fromagerie Schwab (Svizzera); 2° Moron-Bio, Fromagerie Amstutz (Svizzera), 3° Tete de Moine Aoc, Fromagerie Amstutz (Svizzera).
Formaggi semiduri con additivi aromatizzati: 1° Formaggio con il pepe, Caseificio Gugole Dario (S. Giovanni Ilarione, Verona); 2° Sternenberger Paprika Cilli-Raclette, Kaeserei Preisig Rietwies (Svizzera); 3° Baldauf Schnittlauch, Horn Franz (Germania).
Formaggi duri con crosta lavata: 1° L' Etivaz Aoc, Yersier Rene (Svizzera), 2° Rupp Vorarlberger Bergkaese Original mindestens 6 Monate, Rupp Privatkaeserei - Sennerei Lutzenreute (Austria); 3°m Grujére Aoc, Fromagerie Les Martel (Svizzera).
Formaggi duri a fermentazione proponica: 1° Emmentaler Switzerland 6 monate, Kaeserei Scheidweg (Svizzera); 2° Emmentaler Switzerland, Kaeserei Kaufmann Bruno (Svizzera); 3° Emmentaler, Kaeserei Sinnesberger (Svizzera).
Altri formaggi duri: 1° Alpkaese Aoc, Site Alp (Svizzera); 2° Fiore sardo dop, Soc. Fratelli Frau (Siliqua, Cagliari); 3° Formaggio di capra, Caseificio Caggiano (Forenza, Potenza).
 Formaggi extraduri: 1° Parmigiano Reggiano (oltre 30 mesi), Latteria sociale Tabiano (Viano, Reggio Emilia); 2° Grana padano dop Trentingrana, Caseificio sociale Val di Fiemme (Cavalese, Trento); 3° Parmigiano Reggiano (18-23 mesi), Caseificio sociale Fiordilatte (Gaggio Montano, Bologna).
Altri formaggi: 1° Aizpea, Aizpea (Spagna); 2° Ricotta scorza nera, Parco produce coop (Anversa degli Abruzzi, Aquila); 3° Via Spluga, Sennerei Andeer (Svizzera).
 
 
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati