Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
10 nov 2005A Colonia la Commissione Continentale per l’Europa e l’Africa del Nord del CGIE

Incontro con i Comites e la comunità italiana in Germania

COLONIA,10 nov. - (Italia Estera) - La Commissione Continentale del CGIE per l’Europa e l’Africa del Nord si riunisce da oggi al 12 novembre a Colonia. All’ordine del giorno, l’integrazione scolastica e l’immigrazione in Europa e in Africa del Nord; l’informazione istituzionale sul voto all'estero; lo stato e il risultato dell'ultima operazione di allineamento predisposto dal MAE per l’Anagrafe; la Conferenza Stato – Regioni - Province Autonome – CGIE; gli stanziamenti in favore delle comunità all'estero previsti nell’ultima Finanziaria emanata. Infine, l’incontro con i Comites e con la comunità italiana che vive in Germania.
Ad aprire i lavori sarà Elio Carozza, vice Segretario Generale del CGIE, seguiranno gli indirizzi di saluto del vice Sindaco di Colonia, Josef Muller; del Consigliere d'Ambasciata, Alessandro Gaudiano; del Console Generale, Bernardino Mancini.
Sul tema, "Finanziaria 2006: stanziamenti in favore delle comunità all'estero" è previsto l’intervento del Direttore Generale della Direzione Generale degli Italiani all’Estero del Ministero degli Esteri, Adriano Benedetti, che, che si soffermerà sull’aggiornamento della Finanziaria 2006, delle conseguenze ed effetti a seguito delle ultime manovre di contenimento della spesa 2005 in materia, relative alla rete consolare ed alle politiche in favore degli italiani all'estero.
Su "Anagrafe, risultati relativi all'operazione di riallineamento: posizioni Aire - anagrafe consolare", saranno presentate le relazioni delle delegazioni di Belgio, Francia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Nord Africa, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia e Svizzera. Su questo argomento è previsto anche un intervento di Adriano Benedetti.
Di "Informazione Istituzionale sul voto all'estero" parlerà il Direttore del "Web giornale", Tobia Bassanelli, mentre sulla "Conferenza Stato – Regioni - Province Autonome - CGIE" relazionerà il Presidente della VI Commissione del CGIE, Claudio Micheloni.
I lavori proseguiranno l’11 novembre con i temi "Integrazione scolastica e immigrazione in Europa e Africa del Nord". La relazione introduttiva è di Silvia Lucchini, docente presso l'Universita di Lovanio.
Nel pomeriggio Urbano Guescini (preside dell’Istituto Italo Svevo di Colonia), Rosella Benati (insegnante e presidente del Comites di Colonia) e Luigi Rossi (docente dell’Università di Bochum e storico della presenza italiana nell’area di lingua e cultura tedesca) svilupperanno invece il tema "Inserimento e integrazione scolastica degli alunni italiani in Germania" una realtà – nonostante alcuni innegabili successi – ancora scottante.
Una giornata importante, imperniata sulla generazione che attualmente frequenta la scuola dell’obbligo, con i molti e annosi problemi relativi all’inserimento e integrazione scolastica, al ricupero e annullamento di deficit, come a proposte didattiche e alcuni progetti imperniati sulle opportunità offerte da una educazione bilingue.
Il 12 novembre, dopo l’adozione dei documenti, i partecipanti incontreranno la comunità italiana e i Comites della Germania. In programma previsti gli interventi di Elio Carozza; Franco Del Vecchio, Consigliere del CGIE per la Germania; Rosella Benati, Presidente del Comites di Colonia; Stefano Lobello, Presidente dell’ Intercomites Germania. A chiusura dei lavori, l’intervento del nuovo Ambasciatore Italiano in Germania, Antonio Puri Purini




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati