Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
23 nov 2005Vaticano: Per la prima volta il nuovo ambasciatore d’Inghilterra è un cattolico irlandese

LONDRA, 23 NOV - (Italia Estera) - Per la prima volta in 400 anni un cattolico sarà ambasciatore d’Inghilterra in Vaticano. Ma la nomina del nordirlandese Francis Campbell, decisa dal Foreign Office, ha provocato addirittura la protesta di un deputato laburista, secondo il quale non è opportuno che un rappresentante di Sua Maestà sia cattolico e per di più abbia anche la nazionalità irlandese. il quotidiano The Independent riferisce di  un'interpellanza parlamentare in cui  Andrew Mackinlay critica anche il fatto che il ministero degli Esteri per scegliere il nuovo ambasciatore per la prima volta abbia fatto ricorso ad un annuncio sulla stampa. "Non posso fare a meno di pensare che questo abbia svilito l'importanza dell'incarico", ha spiegato il parlamentare. Le obiezioni di Mackinlay sulla religione di Campbell sono state respinte da fonti del Foreign Office che hanno confermato la doppia nazionalità del neoambasciatore. "E' vero, ma è nato e cresciuto in Ulster ed è un cittadino britannico". Campbell è stato scelto fra 120 candidati che avevano risposto all'annuncio. (Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati