Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
29 gen 2002Scuola di Fattoria a Salsomaggiore:Piccoli erboristi crescono…

- SALSOMAGGIORE (PARMA) - Paolo Prampolini è sicuramente un uomo da invidiare. Innanzitutto perché ha passato, passa e sicuramente passerà la maggior parte della sua vita in quella specie di Eden, che è l’azienda agricola di famiglia, che si chiama Gavinell e si sviluppa per circa 50mila mq di coltivazioni sulle colline più belle a ridosso di Salsomaggiore, tra le dolci colline del Parmense. Poi, perché il suo approccio con la natura è intriso di quel tanto di magico che riposa nei cromosomi della sua gente: antenati guaritori di campagna dotati di quel “sesto senso” che, a detta di Paolo, l’uomo possedeva in epoche arcaiche e che ha ceduto alle mollezze della tecnologia. Terzo, perché Paolo Prampolini delle piante officinali e aromatiche conosce vita morte e miracoli.
Il bello è che questa sua scienza il nostro uomo fortunato la trasmette ai suo ospiti, siano essi semplici “amateurs” o professionisti del settore, medici e farmacisti che usano la fitoterapia (la cura con le erbe).
Paolo ha capito però l’importanza di formare i giovani in età scolare, avvicinandoli alla natura, che ultimamente non gode di una buona posizione nella hit parade delle loro preferenze. E così ecco arrivare il progetto “Scuola in Fattoria”, una proposta allettante, un sentiero didattico che si snoda attraverso le meraviglie dei giardini Gavinell. E’ da qualche anno, a dire il vero, che sulle terrazze del giardino botanico salsese vanno diligentemente allineati, gli allievi delle scuole di ogni ordine e grado, accompagnati dal solerte Paolo. Ora i ragazzi potranno usufruire di veri e propri corsi full immersion di mezza giornata, tutta da trascorrere in azienda. Le lezioni teoriche, organizzate in base all’età degli alunni, al tipo di scuola frequentata e alle esigenze didattiche legate ai programmi scolastici svolti, il “professor” Paolo le terrà nella grande sala didattica Gavinell.
Si va dalla Storia del Parco della Salute e da quella della civiltà contadina (con esposizione di attrezzi antichi (ai ragazzi di oggi sembreranno oggetti extraterrestri), oppure si tratterà della Via Francigena e del giardino medioevale (l’Hortus Conclusus), o ancora della preparazione di profumi ed essenze e tisane o, visto che siamo a Salsomaggiore, di stile Liberty. E molto di più.
Da non dimenticare che Paolo Prampolini è socio fondatore della Federazione Italiana Produttori di Piante Officinali e che Gavinell è azienda leader per ampiezza e qualità delle coltivazioni e per il valore culturale, storico e naturalistico delle sue strutture.
Poi, la giusta ricreazione e via verso i laboratori pratici, che costituiscono la parte didattico-ludica del corso: messa a dimora delle piante, come piantare un olivo, lavorare in serra, realizzare un sapone vegetale, come costruire fragranti candele con cera d’api e piante officinali e, dulcis in fundo, come fare il pane, partendo dal chicco di grano e arrivando alla cottura. Un bel modo di imparare, non c’è alcun dubbio. Sono cose che restano nella mente, ma soprattutto nel cuore. Segue la visita al Giardino Botanico, il più bello e completo d’Europa: 450 specie di piante, alcune delle quali autoctone, e gli olivi speciali, resistenti al freddo e oggetto di un affascinante esperimento, in collaborazione con l’Università di Parma e il CNR di Firenze.
E poi ancora l’olfattoteca e persino escursioni personalizzate, da concordare con i docenti. E se piove? La struttura è dotata di locali in grado di contenere comodamente un centinaio di persone. Per concludere, verso le 13.00, pranzo al sacco e completamento della giornata a piacere. Nel pomeriggio, identico programma, dalle 13.30 alle 17.00. Insomma, da Gavinell piccoli erboristi crescono!
Per informazioni: Azienda agricola Gavinell, Contignaco, località Gaviana, 138 Salsomaggiore (Parma). Tel. 0524/578348
www.giardinodellasalute.com




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati