Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
29 nov 2005II CONFERENZA STATO-REGIONI-PA-CGIE, prima giornata,Vasco Errani, Presidente della Conferenza delle Regioni

ROMA, 29 nov. (Italia Estera) - Per Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia Romagna e della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, l’obiettivo è quello di dare nuovi impulsi alla politica per le rappresentanze regionali all’estero che vada oltre la nostalgia e l’assistenzialismo.
"Gli italiani all’estero – ha rilevato Errani nel suo stringato intervento - compongono una rete strategica solo se  insieme si scelgono alcuni percorsi: primo fra tutti il Sistema Italia deve investire nella rete che promuove un’immagine innovativa dell’Italia" solo così, per Errani, si possono "promuovere scambi e relazioni attraverso un’azione coordinata e concertata".
Negli ultimi anni le regioni hanno rafforzato la loro presenza nel mondo attraverso le loro associazioni e le loro comunità "senza autoreferenzialità, ma sempre rispettose e con un profondo senso delle istituzioni", ora però Stato Regioni e Cgie debbono darsi una strategia condivisa senza la quale "non c’è federalismo" che, ha sottolineato Errani, non è "il fai da te delle regioni.
Errani ha poi introdotto un altro argomento di discussione tra i presenti : la Conferenza dei Giovani Italiani nel Mondo, in programma da anni ma mai effettuata, spiegando l'importanza che le terze e quarte generazioni italiane all'estero hanno e vogliono avere in futuro. Per questo c’è bisogno di incentivare la formazione culturale dei giovani che, ambasciatori di un Paese moderno che sa guardare avanti, potranno così contribuire allo sviluppo del Paese dove risiedono mantenendo, però, salde le proprie origini.
"L’impegno delle regioni crescerà all’interno di un sistema, già sperimentato, composto anche da progetti interregionali ma che in futuro dovrà coinvolgere necessariamente anche lo Stato per ottimizzare le risorse disponibili all’interno di una rete discussa e condivisa". Questo perché, ha concluso Errani, "come scrisse Papa Giovanni XXIII nel lontano 1963 nell’enciclica Pacem in terris "Il mondo cambia e nessuno può fare per sé"".
 
Per questo c’è bisogno di incentivare la formazione culturale dei giovani che, ambasciatori di un Paese moderno che sa guardare avanti, potranno così contribuire allo sviluppo del Paese dove risiedono mantenendo, però, salde le proprie origini.
"L’impegno delle regioni crescerà all’interno di un sistema, già sperimentato, composto anche da progetti interregionali ma che in futuro dovrà coinvolgere necessariamente anche lo Stato per ottimizzare le risorse disponibili all’interno di una rete discussa e condivisa". Questo perché, ha concluso Errani, "come scrisse Papa Giovanni XXIII nel lontano 1963 nell’enciclica Pacem in terris "Il mondo cambia e nessuno può fare per sé".(Italia Estera) -
 
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati