Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
01 dic 2005Gli storici al capezzale dell’agricoltura europea

TREVISO, 1 dic.(Italia Estera) -  Venerdì 2 e sabato 3 dicembre a Ca’ Tron, nel complesso degli Armeni, ospiti della Fondazione Cassamarca presso il “Centro studi per la storia delle campagne venete” si daranno appuntamento quaranta storici dell’agricoltura provenienti da 19 paesi europei e dalle più prestigiose università.
Il gruppo di lavoro è lo stesso che si è insediato nel giugno scorso a Bruxelles per l’avvio di un progetto COST, finanziato dalla Comunità europea. Ognuno dei 19 paesi partecipanti ha nominato due rappresentanti; per l’Italia Giuliana Biagioli dell’Università di Pisa e Danilo Gasparini dell’Università di Padova, responsabile anche del Centro studi di Ca’ Tron.
Da qui al 2008 gli storici saranno chiamati a ripercorrere le tappe della storia delle campagne europee attorno a dei grandi temi relativi alla società contadina, al ruolo degli stati, all’evoluzione dei mercati e delle tecniche: capire il passato per progettare il futuro, questo il difficile compito, per un’agricoltura che deve riscoprire un suo ruolo propulsivo, come lo è stata per secoli.
Un appuntamento di prestigio che conferma la vocazione allo studio e al confronto internazionale di Ca’ Tron, non solo azienda agricola, ma luogo di riflessione e di progettazione. (Italia Estera) -




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati