Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
22 dic 2005SUL PONTE DI MESSINA GLI ITALOAMERICANI INVESTIRANNO COL CUORE

Serviziodi Roberto Chiodi

NEW YORK, 22 DIC. (Italia Estera) - Se dovessero investire nella ciclopica realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina gli Italoamericani lo farebbero “col cuore” secondo le parole di Franck J. Guarini,(nella foto) ex titolare dell' importante incarico di Presidente della NIAF. Figlio d’emigranti italiani con radici a Catanzaro e Campobasso, Guarini ha precisato che i contatti esistenti tra il mondo dell’imprenditoria italiana e quell’americana, gia’ buoni oggi, sono destinati col passare del tempo a stringersi ancora di piu’ ed a svilupparsi notevolmente per il reciproco interesse e la comune attrazione che esiste gia’ fra i due partners commerciali atlantici.
Guarini non ha neppure omesso di far presente che in questo momento c’e’ in corso una notevole iniziativa dell’Italia e degli Italoamericani per diffondere lo studio della lingua italiana e per valorizzare specialmente la cultura italiana partendo proprio dalla scuola americana e dalle aree dove le comunita’ di Italoamericani sono piu’ consistenti. Guarini rappresenta, in effetti, ben ventisei milioni d’Americani d’origine italiana ed e’ stato anche uno dei fondatori della sede principale di Washington della NIAF e congressman del quattordicesimo distretto del New Jersey. Uno degli obiettivi principali dell’ex presidente della NIAF e’ stato sempre, pero’, il rafforzamento dei legami commerciali tra Italia e Stati Uniti al quale ha dato un grande impulso ed un notevole contributo personale in qualita’ di capo della Commissione Commerciale che si e’ occupato di numerose trattative bilaterali che richiedevano un’opera di raccordo da parte sua con importanti rappresentanti della politica americana.
Guarini ritiene d’identificarsi con il processo di graduale ascesa e di notevole affermazione in America che si e’ sviluppata col passare nel tempo nella comunita’ italoamericana alla quale appartiene con orgoglio lui stesso. Secondo il suo punto di vista quest’affermazione e’ collegata anche all’enorme esplosione d’interesse che si e’ verificata verso la realta’ moderna e la cultura italiana da parte di tutti gli Americani e del mondo dell’imprenditoria e della politica in particolare. Ci sara’, secondo il suo avviso, ancora molto da fare affinché gli Italoamericani riescano ad essere piu’ rappresentati e piu’ appoggiati nei propri interessi ma il miglioramento delle capacita’ comunicative dei nostri connazionali d’origine italiana potra’ portare anche alla realizzazione di questo obiettivo che rendera’ piu’ visibile l’identita’ tricolore all’interno della societa’ americana. Guarini ha dato un gran contributo nella lotta contro tutti i pregiudizi nei confronti degli Italoamericani che erano associati col crimine anche per effetto di stereotipi sfruttati nel campo della produzione cinematografica e televisiva ed ha protestato energicamente contro l’emittente A&E Televisions Network per il reality show “Growing up Gotti” che aveva per protagonisti i tre nipoti del noto boss mafioso. Adesso anche per effetto dell’opera di diffusione dei contenuti e dei valori migliori della cultura italiana gli Americani potranno apprezzare di piu’ il gran contributo offerto dal Bel Paese al mondo ed all’America e cio’ come effetto rafforzera’ i legami notevoli gia’ esistenti tra Italiani ed Americani i quali s’interesseranno ancora di piu’ ad investire oltre l’Atlantico. I piu’ interessati saranno naturalmente gli Italoamericani che, per cio’ che riguarda il loro coinvolgimento, saranno quelli che, in effetti, investiranno secondo Franck Guarini piu’ spinti da un sentimento di cordiale e nostalgica simpatia che per un puro e semplice interesse imprenditoriale. (Roberto Chiodi/Italia Estera)





 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati