Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
19 set 2005E' on line il servizio ricerche familiari

MANTOVA -(Italia Estera) -  E’ on line una nuova banca dati dedicata alle ricerche familiari. Il servizio (totalmente gratuito) consente di accedere alla banca dati creata dall’Archivio di Stato di Mantova, che comprende i nominativi registrati nelle liste di Leva militare, relativi alla popolazione maschile
residente nella Provincia di Mantova. Finora sono disponibili i dati dei nati nel periodo 1870-1890 residenti in 43 dei 70 Comuni, quelli di maggior emigrazione. In futuro si arriverà ad avere i dati a partire dal 1847.
La ricerca è gratuita ed è consentita solo ad utenti registrati, inserendo nell'apposito campo un cognome. Per attivare la ricerca, prima è necessario effettuare il login utilizzando le credenziali inviate nella fase di iscrizione/registrazione. Per motivi di sicurezza ed al fine di evitare accessi abusivi più o
meno legali alla Banca Dati, per ciascun utente registrato sono consentite ricerche su cognomi diversi dal proprio per un massimo di 4 ricerche giornaliere.

Quello che viene offerto è un servizio realizzato attraverso un Progetto, denominato “Ricerca nella Memoria” dell’Associazione Mantovani nel Mondo - Onlus e dell’Archivio di Stato nell'ambito dell'attività a favore dei cittadini residenti all'estero (Legge Regionale 1/85). Il progetto realizzato tecnicamente e pubblicato da Vanni Vincenzi, grazie alla ormai consolidata partnership che da anni lo lega alla Associazione Mantovani nel Mondo, e che, ha anche consentito la realizzazione e il mantenimento del portale Lombardi nel Mondo. Il progetto ha visto la luce attraverso una prima fase di conversione e standardizzazione dei dati, una seconda fase con la realizzazione dell'interfaccia di gestione via web grazie alla quale l'Archivio di Stato è in grado di aggiornare i dati costantemente, ed infine con la fase di realizzazione e pubblicazione del sito pubblico oggi disponibile per le ricerche.

L’operazione, finalizzata al recupero della memoria e delle tradizioni dei mantovani residenti all'estero, è stata possibile anche grazie al contributo da parte di due giovani ricercatrici laureate in diplomatica ed archivistica, Marcella Luzzara e Alessia Crestale, che hanno operato presso l’Archivio di Stato di Mantova negli ultimi mesi.
L’iniziativa ha già ricevuto e riscosso parecchio interesse mediatico: tra gli altri, anche RAI International era giunta a Mantova (il 21 aprile 2005) per dedicare delle riprese all’iniziativa, all’interno della trasmisssione “Sportello Italia”.
Il progetto, che inizialmente ha visto l’interessamente solo della provincia mantovana, è già in fase di allargamento, attraverso la ricerca di nuovi accordi tra l’AMM e altri archivi lombardi (nel progetto 2005 è stato raggiunto l’accordo con l’Archivio di Stato di Cremona), e anche attraverso la
condivisione di banche dati italiane all’estero a cominciare da quella dei lombardi emigrati in Argentina, rilevata recentemente grazie ad un accordo con il CEMLA - Centro de Estudios Migratorios Latinoamericanos scalabrinaniano di Buenos Aires che consentirà di avere online 1700
nominativi emigrati alla fine del secolo nel paese latino-americano.

Il link per accedere al servizio (presente anche in alto a destra nel Portale Lombardi nel
Mondo):
http://ricerchefamiliari.lombardinelmondo.org
Tale servizio estende quello delle ricerche familiari già presente online sul sito http://www.mantovaninelmondo.org a cura di Pietro Liberati.

Sul sito, nel corso del 2004 sono state pubblicate, leggi, circolari, modalità, documenti da compilare e altre informazioni utili per le persone interessate a svolgere direttamente o attraverso l’opportunità gratuita offerta dall’Associazione, la ricerca relativa al rintraccio degli avi di origine italiana e mantovani. In particolare con l’attivazione del Form interattivo si sono filtrate le richieste inserendo alcuni campi obbligatori nella compilazione e grazie all’accordo con l’Archivio di Stato si sono
accelerati i tempi di consultazione e verifica dei nominativi, tempi che non sono invece quantificabili per le richieste inviate agli enti preposti al rilascio delle certificazioni (Curia Vescovile- Parrocchie Comuni) e da cui raramente ritornano riscontri riguardanti lo specifico settore delle ricerche.
Grazie al lavoro di Pietro Liberati sono stati ricevute e smistate 836 mail di cui 254 riguardanti nominativi originari della provincia di Mantova. Sono state evase con esito positivo 142 richieste di documentazioni per l’ottenimento della cittadinanza, mentre 26 sono in attesa di riscontri da parte dei vari Archivi, le restanti o erano incomplete o non hanno avuto riscontro o sono state evase con esito negativo. Le altre richieste (oltre 500) pervenute e indirizzate all’Associazione, ma non riferibili al territorio provinciale, hanno avuto utili e valide informazioni su modalità, indirizzi, suggerimenti e procedure, nonché stralci dell’attuale legislazione atti ad agevolare un esito positivo delle
aspirazioni dei richiedenti. In molti casi la richiesta è stata inviata direttamente a Enti Pubblici di altre province per un interessamento e la risoluzione delle problematiche inerenti il riconoscimento della cittadinanza. L'attività ha comportato un costante contatto con le altre Associazioni che operano
in questo stesso ambito per una collaborazione sempre più stretta .
E' importante rilevare che nel sito sono inseriti gli elenchi di mantovani tratti dalla ricerca contenuta nel volume "Brasile chiama ... Mantova - Una manciata di semi sul terreno della emoria" ,gentilmente concessi per la pubblicazione dall'autore Elio Benatti .Questo elenco riproduce la manuale trascrizione dei dati dai Giornali di bordo delle navi conservati in Hospedaria dos Emigrantes in San Paolo (Brasile), eseguita tra il 1991 ed il 1993 da alcuni ricercatori mantovani guidati dal sopracitato Benati.Essi riguardano solamente le navi partite da Genova e dirette a Santos dal 1893- al 1900
L'elenco comprende 519 famiglie e 2411 nominativi con il nome delle navi partite.





 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati