Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
09 gen 2006LOMBARDIA: La prima regione con Servizio civile

MILANO, 9 GENN. (Italia Estera) - Servizio civile in Lombardia. E’ la prima Regione in Italia. La Lombardia, infatti, si e' dotata di una propria legge sul Servizio Civile che, in accordo con la normativa nazionale, crea un ''sistema lombardo del servizio civile'' pronto anche a recepire tutte le competenze che dal primo gennaio in poi verranno trasferite alle regioni (in virtu' del decreto legislativo 77/2002).
''Il servizio civile su base volontaria, aperto sia agli uomini sia alle donne - spiega il Presidente Roberto Formigoni - costituisce una importante e spesso unica occasione di crescita personale per i giovani, un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile anche nel corso della propria vita lavorativa. Con il servizio civile scelto su base volontaria i giovani diventano, finalmente, interlocutori di primaria importanza''.''L'obiettivo della legge - prosegue Formigoni - e' quello di coinvolgere piu' attori possibili in modo coordinato, cosi' da offrire un servizio condiviso e di qualita'. Il progetto di legge individua infatti un vero e proprio Sistema regionale di servizio civile, composto dal cosiddetto Terzo Settore, il mondo del non profit, da istituzioni, rappresentanti del mondo del lavoro e dell'impresa ed enti di formazione''.
Un altro importante obiettivo di questa legge e' quello di valorizzare il servizio civile in chiave di promozione dell'associazionismo e del volontariato. Asse portante della legge e' la possibilita' di definizione di percorsi autonomi sperimentali di servizio civile regionale, aperti certamente ai giovani ma con la possibilita' di estendere l'esperienza anche ad altre fasce della popolazione.
Viene istituito anche l'Albo regionale degli enti di servizio civile, al quale si devono iscrivere gli enti che intendano presentare progetti di servizio civile, e precisa contenuti e modalita' di redazione dei progetti stessi. Ai soggetti che parteciperanno al servizio civile sono rivolte, in particolare,attivita' formative adeguate. (Regioni/Italia Estera) -




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati