Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
16 feb 2006BERLINO, Presentata all'ambasciata d'Italia la mostra su Caravaggio

BERLINO –16 FEB.  (Italia Estera) - Presentata all'ambasciata d'Italia a Berlino la mostra su Caravaggio che per il momento resterà proposta  a Duesseldorf dal 9 settembre al 7 gennaio 2007. Sarà la manifestazione principale (ma non l'unica) della prima quadriennale di Duesseldorf, in Germania occidentale. 'Caravaggio - sulle tracce del genio' è il titolo della mostra, curata dal tedesco Juergen Harten con la collaborazione di Maurizio Marini.
"Quella di Duesseldorf sarà la prima mostra scientifica dedicata al pittore, che è vissuto poco, ha lavorato poco e si faceva pagare moltissimo, ma nella sua breve vita ha lasciato un segno molto importante nella pittura europea con il suo linguaggio pittorico europeo, il primo dopo i fiamminghi e Raffaello - ha sottolineato oggi a Berlino il prof. Marini, uno dei principali studiosi viventi sul pittore nato nel 1571 e morto nel 1610 a meno di 40 anni -. Sarà una mostra scientifica, e non come quelle di Milano, Barcellona, Napoli o Roma, che sembravano fatte solo per vendere biglietti".Allo stato attuale di preparazione, ha detto Harten che è assistito da Chiara Stefani, la mostra promette una quindicina di opere originali dalla attribuzione incontrastata,(NELLA FOTO IL BACCO) altrettante copie di buona scuola più alcune tele delle quali ancora non si sa con certezza se sono del Caravaggio. In tutto una trentina di quadri provenienti un po' da tutto il mondo, Italia compresa.(Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati