Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
05 nov 2001Iniziative promosse dalla Farnesina contro la fame nel mondo

- ROMA - Nel quadro delle celebrazioni per la Giornata mondiale dell’Alimentazione, il Ministero degli Affari Esteri, grazie anche alla disponibilità dei Ministeri dell’Ambiente e dei Beni Culturali, ha predisposto per domenica 4 novembre una serie di eventi per sensibilizzare i cittadini italiani a un problema di scottante attualità quale quello della malnutrizione e della sottoalimentazione, che tocca più di 800 milioni di persone nel mondo.
La “domenica ecologica” prevista dal programma “in città senza la mia auto” è stata dedicata, in numerose città italiane, all’impegno dell’Italia, insieme con le Nazioni Unite, nella lotta alla sottoalimentazione e alla malnutrizione. In molti Comuni sono stati organizzati dibattiti, mostre, convegni e altri tipi di manifestazioni, con la partecipazione di associazioni di categoria, associazioni di volontariato e studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
In tale quadro, inoltre, il Ministero dei Beni Culturali, ha dedicato la giornata del 4 novembre all’iniziativa “i musei d’Italia contro la fame nel mondo”, offrendo ai visitatori l’ingresso gratuito in tutti i musei nazionali, ove sarà disponibile documentazione sul tema della malnutrizione.



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati