Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
06 mag 2007FRANCIA, Sarkozy all'Eliseo

PARIGI, 6 MAG - (Italia Estera) - Nicolas Sarkozy  é il nuovo presidente francese. La vittoria é netta. Il 53% dei francesi gli ha detto sì  con una affluenza alle urne mai vista (attorno all'85%).

"Amo la Francia come si ama tutti coloro che ci hanno dato tutto. Voglio ora restituirle tutto ciò che mi ha dato", ha detto il neo presidente parlando ai suoi sostenitori.  Poi emozionato ha rivolto un saluto a Segolene Royal. Ma dinanzi al brusio della sala ha tagliato corto: "Ho rispetto per Segolene Royal e per tutti i milioni di francesi che hanno votato per lei", ha aggiunto Sarkozy.

Segolene Royal, dal canto suo, si presenta davanti ai suoi sostenitori e ammette la sconfitta: "Il suffragio universale ha parlato, auguro a Sarkozy di svolgere al meglio la missione". L'intervento della candidata socialista è iniziato dopo la diffusione dei primi risultati ufficiali provvisori. "Continuerò la mia lotta", ha promesso. "Le vittorie future dipendono dalla capacità di stringere alleanze".

Nelle prime dichiarazioni ai suoi sostenitori in festa, alla sala concerti Gaveau, a due passi dall'Eliseo, il prossimo presidente francese, ha anche affermato di "credere profondamente alla costruzione europea", ma anche che gli Stati Uniti "possono contare sulla sua amicizia". Sarkozy ha promesso di voler essere "il presidente di tutti i francesi, al di là delle loro opinioni".
"Non è la vittoria di una Francia contro un'altra", ha aggiunto, tendendo la mano a chi teme che la sua elezione all' Eliseo provochi una spaccatura del paese. La Francia sarà sempre "dalla parte di chi ha bisogno di aiuto", ha sottolineato, assicurando il suo impegno a non lasciare da parte i più deboli.
Il futuro presidente ha anche lanciato un appello ai paesi africani per “decidere insieme una politica di immigrazione e una politica di sviluppo ambiziosa''. Egli vuole anche un'unione che raggruppi i paesi del Mediterraneo e che faccia da 'trait d'union' tra l'Europa e l'Africa.

Il presidente francese uscente, Jacques Chirac, ha telefonato al suo successore Nicolas Sarkozy per congratularsi per la sua vittoria augurandogli "successo nella sua missione al servizio delle francesi e dei francesi".

Il presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha telefonato al presidente neo eletto per congratularsi per la vittoria odierna contro la candidata socialista Segolene Royal. Lo ha annunciato a Washington un portavoce della Casa Bianca. Un commento del Dipartimento di Stato non arriverà prima di domani, come è stato precisato nella capitale.

Per il Presidente del Consiglio Romano Prodi, intervistato dal TG1 all'aeroporto di Bologna, nel suo primo commento sul voto in Francia ha detto:"E' stata una vittoria abbastanza netta.  Segolene è riuscita a raccogliere più voti di quelli che non prometteva la sua coalizione, ma non abbastanza". E alla domanda se si aspetti una Francia più europeista o più vicina agli Usa, Prodi ha risposto ancora che "non sono cose in contraddizione. Se gli Usa vogliono avere una voce nel mondo - ha spiegato - debbono avere una alleanza con l'Europa". All' osservazione che quello francese è stato un voto con grande affluenza alle urne, Prodi ha osservato che "quando c'é la passione e sono in campo personalità forti, il voto è molto partecipato. Parliamo della Francia - ha osservato - ma le nostre elezioni hanno percentuali altissime. Anche da noi la passione politica c'é".

Silvio Berlusconi commenta così le elezioni per l'Eliseo."La netta affermazione di Nicolas Sarkozy dimostra la volontà di cambiamento che sta attraversando tutta l'Europa e non solo la Francia. La sconfitta della Royal è un'ulteriore prova del fatto che gli europei considerano ormai esaurita la capacità di governare della sinistra". "Sono legato a Nicolas Sarkozy - aggiunge Berlusconi - da antica stima ed amicizia sul piano personale. Sul piano politico Sarkozy condivide gli stessi valori e gli stessi principi che sono alla base del nostro impegno politico e il programma che egli ha presentato ai francesi coincide sostanzialmente con il nostro. A Nicolas Sarkozy vanno le mie più affettuose congratulazioni e gli auguri più cordiali per la sua presidenza".

Sarkozy ha confermato che si insedierà all'Eliseo il 16 maggio, precisando che il passaggio dei poteri con Jacques Chirac avverrà nel pomeriggio.

(Italia Estera) refrech ore 23:45




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati