Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
25 feb 2009Corridoio Produttivo-Turistico-Culturale Italia-Argentina-CPTCIA, la riunione del Gruppo di Gestione

 
BUENOS AIRES, 25 FEB. (Italia Estera) - L’Associazione Pugliese di La Plata  informa che si è svolta la quinta riunione del Gruppo di Gestione del Corridoio Produttivo-Turistico-Culturale Italia-Argentina-CPTCIA.
L’incontro ha avuto luogo presso la Onorabile Camera dei Deputati della Provincia di Buenos Aires. Numerosa la partecipazione  di rappresentanti degli enti aderenti. Sono stati scelti i progetti da seguire, relativi alle aree di Produzione, Turismo e Cultura,  e nello stesso tempo sono stati incorporati nuovi enti che lavoreranno nel gruppo.
Sulle modalità di lavoro c'é da segnalare l’entusiasmo e le aspettative di coloro che costituiscono il Gruppo di Gestione del CPTCIA. Il Consigliere del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo,  Presidente dell’Associazione Pugliese di La Plata e Coordinatore  del  CPTCIA, Nicolás Moretti ha ringraziato la partecipazione degli enti che hanno aderito  all’iniziativa, sottolineando l’impegno che ognuno sta ponendo nel rilevare i programmi e progetti esistenti in ogni area e nel selezionare le proprie squadre tecniche. Moretti ha fatto una sintesi delle attività svolte nelle ultime riunioni. In questa quinta riunione, sono stati riesaminati  i principali temi scelti negli incontri precedenti.
Sono state messe in evidenza le seguenti proposte e le azioni specifiche fatte dagli enti partecipanti: Utilizzazione della nuova legge di promozione industriale della Provincia e investimenti; la necessità di una matrice energetica provinciale con il coinvolgimento delle Università; una visita all’impianto di liofilizzazione di alimenti a Cañuelas; turismo religioso; promozione del settore artigiano e del cordone ortofrutticolo della regione platense utilizzando le nuove tecnologie  con la regione Puglia ; formazione di un catalogo regionale  di imprese; galleria virtuale di artisti plastici e lo sviluppo di espressioni artistiche nell’ambito italo argentino; Sviluppo di un Atelier di Creazione di Imprese, la promozione del IV Seminario Internazionale “Sviluppo e Territorio” da svolgere a maggio in Italia; le missioni e gli accordi di cooperazione che si stanno organizzando con le regioni Puglia, Emilia Romagna, Lazio; Stand presso la Società Rurale di Palermo; Creazione del Ponte Interuniversitario Italo-Argentino; il rafforzamento del Ponte Interscolastico Italo-Argentino; la creazione di un Corridoio Agroalimentare; la Diagnosi della situazione nelle Imprese e Industrie che appartengono al CPTCIA  per la creazione di un Ponte Inter-Impresario; la coordinazione di programmi nelle dipendenze le cui aree di lavoro sono simili, formazione e sviluppo di incubatrici di imprese; presentazione del Modello Alternanza Scuola-Lavoro (scuola-Impresa); Incorporazione delle attrezzature tecniche nelle segreterie operative territoriali; la creazione di negozi per Artigiani utilizzando le nuove tecnologie, Catalogo Regionale, Risignificazione e rivalorizzazione degli spazi culturali; Progetto Fosel cooperazione ed Integrazione con le regioni italiane  Friuli Venezia Giulia, Emilia  Romagna, Marche, Piemonte, Toscana, Abruzzo, Puglia, Lazio ed Umbria; Accordi con l’Agenzia Regionale di Tecnologia ed  Innovazione-ARTI (del Mezzoggiorno).
Al tavolo di lavoro, l’Ing. Rafael Álvarez de Toledo  della  Confederazione Generale della Produzione della Repubblica Argentina, ha parlato dell’esistenza di una base di produttori ed ha presentato la sua rivista istituzionale, marcando il suo contributo ad uno stand presso la Società Rurale. Allo stesso modo, dal Ministero della Produzione, María Victoria Giacone, Direttore della Cooperazione Internazionale della Provincia di Buenos Aires, ha fatto il punto sull’accompagnamento della provincia al programma italiano FOSEL,  che ha la finalità di promuovere i processi di crescita delle regioni italiane con le province argentine. Dal Ministero della Produzione provincial, Juan Debandi, Direttore Provinciale di Promozione della competitividad, l’Innovazione ed i Servizi si è riferito allo studio degli apporti dei Programmi dei Distretti Produttivi che promuove e fomenta nella provincia, 3 distretti  produttivi a San Martín, Ituzaingó e Mar del Plata per indurre a cooperare a potenziare lo sviluppo del CPTCIA.
Magdalena Chiorri, Presidente della Camera di Commercio  e Industria di Brandsen, ha sottolineato l’interesse verso un progetto di formazione con creazione di una scuola di mestieri con curricula a misura delle imprese. Ugualmente,  Omar Barale, in rappresentanza della Camera di Commercio e Industria di La Plata ha sostenuto l’adesione di detta Camera alle iniziative produttive di questo gruppo di gestione ed ha ricordato la riunione dei professionali ed impresari portata a termine  nella sua sede verso la fine dell’anno scorso con il proposito di stabilire una valutazione reale della situazione delle imprese della regione.
Raquel Pérez, Direttrice  dell’Agenzia Provinciale del Lavoro del  Ministero del Lavoro della Provincia di Buenos Aires ha fatto il suo commento sull’esperienza avuta con Italia Lavoro (ente Italiano) ed ha manifestato la necessità di parlare con gli imprenditori giacchè la Provincia di Buenos Aires possiede a questo riguardo un 46 % di lavoratori autonomi; Pérez ha enfatizzato il compito di “regolarizzazione” che detto ente sta realizzando con queste persone.
Da parte dell’ENAIP Argentina (Ente Nazionale Istruzione Professionale in Argentina-ACLI),  il suo Presidente, Ing. Rafael Arizio, ha spiegato la missione della sua istituzione sottolineando che: "La formazione professionale è l’anello esistente tra la formazione formale ed il mercato del lavoro". Rispetto al lavoro di squadra con l’Italia ha sottolineato: "Stiamo incrementando i rapporti con il governo italiano nel quadro del CPTCIA proponendo progetti strategici con base in Argentina con la presenza della squadra di tecnici oggi qui presenti".
Il Sig. Vicente Arias,  dello stesso ente, si è riferito ai vantaggi del processo della “liofilizzazione degli alimemnti” ed ha proposto l’ultima settimana di marzo per la visita ad un impianto a  Cañuelas. Rappresentando l’area Turismo presso l’Enaip, Ariel Dulevich Uzal, Assessore del Senato della Nazione a carico degli studi turistici  ha presentato il progetto “Bed & Breakfast”; è ricorso a 3 punti chiave per la sostenibilità di un progetto turistico: riposo, divertimento e sviluppo della personalità.
Sempre dell’ENAIP, dalla Segreteria Operativa Territoriale Culturale del gruppo di Gestione Claudio Shnaider,  ha proposto 2 attività concrete: la prima, la realizzazione di 4 funzioni dell’opera “Ritorno a Carolina”; la seconda, uno spettacolo multimediale in omaggio ad Astor Piazzolla  in Italia.
Inoltre, Norberto Macchia, Coordinatore del Gruppo Imprese ITES Italia Lavoro ha fatto un commento sul lavoro di squadra con il CPTCIA  risaltando: “Il rapporto con l’Università, l’impresa e le Camere imprenditoriali sono il nesso che cerchiamo di forgiare come rafforzamento di questo gruppo di Gestione”. 
Dalla  CIC, il  Direttore del Programma Provinciale  di Sostegno alle incubatrici di Imprese, Parchi e Poli tecnologici, Mg. Hernan Baccarini, ha parlato della proposta di formatori nell’imprenditorialità che si viene applicando in detta Commissione e si dichiara disposto a sostenere e contribuire al CPTCIA.
Il Prof. Gustavo  Velis della FEDELAZIO (Federazione delle Associazioni Laziales dell’Argentina)  ha chiarito l’intenzione dell’istituzione: “Veniamo a dare la nostra esperienza al CPTCIA insieme alla squadra tecnica presente in questa sala” ed ha fatto conoscere le convenzioni ed i progetti esistenti con le 18 associazioni italiane che rappresenta.
Da parte sua, l’Ing. Roberto  D´Amicis  che rappresenta la Direzione Provinciale di Educazione Tecnica e Professionale ed il Ponte insterscolastico Italo Argentino (PIIA) ha segnalato l’importanza dello sviluppo regionale a livello di imprendimenti; in questo senso ha citato i lavori fatti con gli scambi avvenuti fino ad ora tra l’Italia e l’Argentina con il Ponte Interscolastico Italo-Argentino.
Allo stesso modo, Jerónimo Ainchil della UNLP, Vincolo Tecnologico, si è impegnato nell’incorporazione di persone dell’area alle commissioni tecniche del gruppo di gestione con la meta di: “Continuare sulla strada dell’impegno a favore della produzione”.
Dall'Università Tecnologica Nazionale si è presentato l'ing. Gabriel Angel Mijalovsky nel ruolo di Segretario di Estensione Universitaria, il quale ha proposto di continuare le iniziative presentate negli incontri precedenti dall'Ing. Fernando Zabala in rappresentanza di detta università.
Dall’Onorevole  Camera dei Deputati della Provincia di Buenos Aires, Carolina González,  a nome del Deputato della Provincia di Buenos Aires, Carlos Bonicatto,   ha chiarito che si sta lavorando per dare un inquadramento legale ai corridoi produttivi e li ha differenziati dalla Legge 13.580 riferita ai consorzi di esportazione.
A sua volta, Carlos Malacalza (in rappresentanza del Deputato della Provincia di Buenos Aires Roberto Filpo) ha indicato anche l’intenzione di collaborare per detto inquadramento legale ed il lavoro strategico dell’OCD facendo notare il suo ruolo italiano come membro della Federazione degli Emiliani Romagnoli in Argentina.
In chiusura della giornata, Moretti, ha evidenziato la gran quantità di proposte e di lavoro; “Man mano che si rafforza la struttura organizzativa del Gruppo di Gestione  del CPTCIA per mezzo delle commissioni tecniche coordinate dall’Agenzia di Coordinamento Territoriale Italia-Argentina, il cui ruolo è monitorare, accompagnare e certificare il processo di implementazione”.  Ha chiarito anche che: “Sarà necessario approfondire il tipo di organizzazione, funzionamento e risorse per andare avanti e continuare a rafforzare le nostre proposte”. Ha sottolineato anche che “è essenziale mantenere la direzione con emozione, passione ed allegria, comprendere che ogni paese che rispetta le sue autorità cresce. Facciamo in modo che il C.P.T.C.I.A sia un cammino che possiamo costruire con constante apporto di esperienze sul territorio dove viviamo utilizzando le nostre potenzialità (ciò che abbiamo)  mentre educhiamo la crescita e umanizziamo il nostro sviluppo nelle aree della produzione, turismo e cultura, senza dimenticare che siamo persone che costruiamo istituzioni” ha concluso. Il compito che abbiamo é continuare il lavoro  in Italia nel prossimo IV Seminario Internazionale “Sviluppo e Territorio”  che si svolgerà  in Italia il 14 e 15 maggio.
Il prossimo incontro del Gruppo di Gestione si svolgerà  venerdì 13 marzo.(Italia Estera).
Aderiscono al CPTCIA:
L’Onorevole Camera dei Deputati della Provincia di Buenos Aires; il Municipio di La Plata; il Ministero della Produzione della Provincia di Buenos Aires; il Ministero del Lavoro della Provincia di Buenos Aires; La Direzione Generale di Cultura ed Educazione della Provincia di Buenos Aires; l’Unione Industriale La Plata, la Camera di Commercio e Industria di La Plata; La Federazione degli Impresari della Provincia di Buenos Aires; L’Università Nazionale di La Plata; l’Università Tecnologica Nazionale-Regione La Plata; l’Università degli Studi di Foggia; l’Università degli Studi di Lecce; il Politecnico di Bari; l’Università degli Studi di Bari; la Confindustria Regione Puglia; la Regione Puglia-Settore Politiche Migratorie; la Camera di Commercio Italo Argentina-Roma (Cacia); l’Associazione Pugliese di La Plata; la Federazione Marchigiana (FE.MA.CEL.); Anger; Proter; Universus CSATA; Brisa Social; Cnipa Puglia; Fondazione Biochimica Argentina; Enaip Argentina (ACLI); Confederazione della Produzione della Repubblica Argentina; Fedelazio (Federazione delle Associazioni Laziales dell’Argentina); altri.
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati