Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
12 set 2006L’impegno dei Democratici di Sinistra in Svizzera in vista del referendum del 24 settembre

SAN GALLO (SVIZZERA) 12 SET (Italia Estera) - Il prossimo 24 SETTEMBRE il popolo svizzero sarà chiamato alle urne per rispondere a tre quesiti referendari nazionali: la revisione della legge sugli stranieri e quella dell’asilo approvate il mese di dicembre scorso e l’iniziativa popolare “Utili della banca nazionale per l’AVS”.  I temi sottoposti al vaglio popolare vedono ancora una volta contrapposte due visioni diverse di concepire il ruolo della Confederazione elvetica: da un lato si insegue l’orizzonte di un paese restio ad una apertura verso il resto d’Europa e del mondo, tentato da un isolazionismo in forte conflitto con il ruolo umanitario ricoperto nella sua recente storia moderna. Le nuove leggi sugli stranieri e sull’asilo del resto segnano un ritorno al passato, al malinconico sentimento di chiusura verso il diverso che alimenterebbe paure e tensioni fino a produrre norme e provvedimenti di dubbia costituzionalità. A questa fotografia sbiadita ed offuscata si contrappone una parte consistente di intellettuali, di forze sociali e politiche riformiste e progressiste contrarie a farsi trascinare nella leggiadra e fiabesca epopea di Heidi e di Gottfried Keller. La stessa iniziativa sul trasferimento degli utili dalla Banca nazionale alle casse della previdenza sociale AVS è l’ennesimo tentativo riformatore di alimentare in modo oculato il sistema previdenziale, trasferendo risorse pubbliche senza incidere sulle fiscalità dei contribuenti. In questo gioco delle parti anche i doppi cittadini e con loro i Democratici di Sinistra in Svizzera si sono impegnati per dare un indirizzo più solidale e di apertura ad un Paese che ha seriamente necessità di guardare avanti per costruire condizioni di pari opportunità e di integrazione sociale anche per i meno fortunati.
 
Durante il prossimo fine settimana, inoltre, il Partito Socialista celebra il suo congresso ordinario a Sursee nel cantone di Lucerna. Quest’appuntamento al quale è stata invitata anche una delegazione dei Democratici di Sinistra nazionale e svizzera servirà al Partito Socialista svizzero per lanciare l’iniziativa popolare “Fisco più equo. Stop alla concorrenza fiscale” per porre un freno all’abuso di concorrenza fiscale emerso tra i cantoni in questi ultimi anni. Inoltre il Congresso del PSS approverà il programma elettorale del 2007 per preparare le condizioni di un consolidamento di consensi nel Paese e nel parlamento con l’ambizione di diventare il primo partito svizzero.



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati