Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
15 giu 2006VENETO: L'assessore De Bona riceve viceconsole italiano de Espirito Santo (Brasile)

VENEZIA, 14 GIU (Italia Estera) - L’assessore regionale ai flussi migratori Oscar De Bona ha ricevuto a Palazzo Balbi il vice-console d’Italia nello Stato brasiliano di Espirito Santo, Franco Gaggiato. In questo Stato, che conta 3 milioni 200 mila abitanti, il 65% della popolazione ha origini italiane e di questi il 35% è di origine veneta. Gaggiato è emigrato in Brasile nel 1960 e si è affermato come imprenditore nel settore metalmeccanico. La sede degli uffici consolari si trova nella capitale Vitoria. L’assessore De Bona ha ricordato che la Regione del Veneto alla fine della scorsa legislatura ha sottoscritto una “dichiarazione di intenti” con il Governatore dello Stato di Espirito Santo, Paolo Hartung, per valorizzare i rapporti di amicizia e di collaborazione ed in particolar modo l’interscambio culturale. Gaggiato ha fatto presente che la massiccia presenza di italiani ha fatto sì che nelle strutture scolastiche la lingua italiana sia stata riconosciuta come seconda lingua, insieme al portoghese. Lo Stato di Espirito Santo presenta interessanti opportunità in campo economico nei settori del marmo, delle fonti energetiche (gas, petrolio), dell’agricoltura e del turismo.(Italia Estera) -
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati